Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTurismo in Costa d’Amalfi: si ragiona nell’ottica locale del “friggi e mangia”

Attualità

Turismo in Costa d’Amalfi: si ragiona nell’ottica locale del “friggi e mangia”

Inserito da (redazionelda), domenica 18 giugno 2017 10:56:58

di Sigismondo Nastri (per Fermento)

"Friggi e mangia": mi sembra di poter condensare in queste due parole, oggi, l'immagine di Amalfi.
Attrezzata, nemmeno tanto, a un turismo estraneo alla sua vocazione. Perché la città appartiene a un comprensorio - ne rappresenta il fulcro, con la sua storia, le sue testimonianze d'arte, la sua bellezza - tradizionalmente destinato a un turismo di qualità: quello che da un po' di anni si sta portando avanti a
Ravello, con risultati positivi.

E' vero, a Ravello lo si è potuto fare grazie a strutture ricettive di assoluta eccellenza. Come a Positano, del resto, dove si cerca di frenare i flussi frenetici di vacanzieri. Ad Amalfi, invece, è su questo fenomeno - il "mordi e fuggi" - che si fonda l'economia. A vantaggio di pochi, il resto della popolazione ne subisce le conseguenze negative. Occorrerebbero politiche adeguate. Una città d'arte, a vocazione turistica - interessata a quello che si definisce heritage tourism -, dovrebbe avere servizi adeguati, spazi vitali capaci di contribuire alla qualità della vita, un' articolazione organica delle attività commerciali e offrire uno shopping di lusso, com'è in altri luoghi d'élite, non soltanto pizzetterie, tavole calde, limoncello.

La massificazione del turismo, che ha portato a una diffusione capillare di "B&B", si trova a fare i conti con l'inadeguatezza del sistema strutturale e infrastrutturale. Vale per tutti i centri costieri. Forse meno per le aree interne, dove c'è una migliore distribuzione degli spazi e una maggiore attenzione
alle peculiarità ambientali.

Nessuno s'è accorto che negli ultimi decenni sono scomparsi dal territorio della Costiera i grandi nomi della economia, dell'alta finanza, della cultura, dell'imprenditoria che qui avevano le loro residenze estive.

Tutta la mobilità avviene attraverso la statale 163, che non è in grado di sopportare l'eccessivo flusso veicolare: soprattutto nei week-end, in occasione delle grandi festività, nel periodo balneare. E si pensa a nuove strade, addirittura a una galleria che dovrebbe collegare Maiori con Cava de' Tirreni. Ingolfando ancora di più i nostri paesi.

Nonostante ci sia una "Conferenza dei sindaci" non c'è unità di vedute. Si ragiona in ottica locale.
E' questo il primo problema da affrontare: la mancanza di un coordinamento che superi un campanilismo atavico, nell'ottica di una progettazione seria, oculata, complessiva delle esigenze del territorio: nella prospettiva auspicabile di uno sviluppo ordinato, che coinvolga tutti i dodici comuni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103651105

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno