Tu sei qui: AttualitàUn nuovo stadio per Scala, il videoracconto della cerimonia inaugurale [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), domenica 10 dicembre 2017 16:48:21
Riviviamo, attraverso le straordinarie immagini realizzate e montate da Giassi Video, i momenti salienti della cerimonia inaugurale dello stadio comunale "San Lorenzo" di Scala avvenuta lunedì 4 dicembre scorso.
Nonostante le temperature da lupi (4,5 i gradi registrati) sono state circa 500 le persone che si sono alternate nella visita della nuova struttura sportiva rimessa a nuovo dopo i lunghi lavori di restyling che lo hanno dotato di un manto sintetico di ultima generazione, quattro spogliatoi interrati, sala stampa, locale tecnologico, deposito, moderno impianto di illuminazione, angolo bar-ristoro, bagni pubblici, parcheggio, varco riservato a disabili e percorso per non vedenti.
I lavori, realizzati dall'impresa Dueffe di Pasquale Festino di Cercola, finanziati con fondi POR FESR 2007/2013 per 1 milione e 123mila euro, sono durati un paio d'anni. Sugli spalti e nelle aree pubbliche tanta gente e specialmente tanti bambini con i vessilli di Napoli e Salernitana ad attendere i propri beniamini.
Il taglio del nastro da parte del sindaco Luigi Mansi, del presidente della Lega Nazionale Dilettati Cosimo Sibilia, del vicecommissario del Comitato Regionale FIGC Salvatore Gagliano, del direttore sportivo della Salernitana Angelo Mariano Fabiani, del presidente del Costa D'Amalfi Football Club Salvatore De Riso, del capitano Marco Cestaro, anticipata dalla benedizione dell'arcivescovo Orazio Soricelli, portavoce del messaggio "Educare alla pace attraverso lo sport", insieme al parroco di Scala Vincenzo Loiodice e a Padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione del Sacro Convento di Assisi.
Ospite d'onore l'attaccante del Napoli Arkadiusz Milik, preso letteralmente d'assalto dai giovani atleti delle scuole calcio che hanno effettuato una dimostrazione in campo. Il sindaco Mansi, supportato dall'assessore allo Sport Adriano Forino, ha illustrato tutto l'iter che in dieci anni ha portato, dall'idea progettuale alla consegna dei lavori, a realizzare un autentico miracolo. Quel vecchio spiazzo in terra battuta, custode di ricordi indelebili di generazioni di sportivi della Costa d'Amalfi, oggi è una struttura moderna, al servizio dei più giovani. Ci ha pensato Sibilia a rassicurare tutti sulle deroghe relative all'ampliamento del perimetro di gioco in ossequio alle nuove norme sulla sicurezza. Buona Visione!
Fonte: Il Vescovado
rank: 100728101
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...