Tu sei qui: AttualitàUn po' di Positano sull'Amerigo Vespucci: il cuoco Sebastiano Messina porta a bordo i sapori della Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 2 settembre 2024 08:18:12
La nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana, ha intrapreso un viaggio intorno al mondo sotto la guida del Capitano di Vascello Giuseppe Lai. Questa circumnavigazione, che durerà due anni, è iniziata a luglio 2023 e combina tradizione, formazione e rappresentanza dell'Italia a livello globale.
Dopo aver attraversato l'Atlantico e toccato le coste di Brasile e Uruguay, la nave ha fatto una sosta tecnica a Buenos Aires e ha doppiato Capo Horn, accedendo così all'Oceano Pacifico. La rotta prevede tappe in città come Acapulco, Los Angeles, Tokyo, e Manila, dove sosterrà dal 14 al 18 settembre. Il 30 agosto, l'Amerigo Vespucci è ripartita da Tokyo, dove ha ricevuto un caloroso benvenuto, incluso un saluto speciale dell'attrice e cantante italiana Serena Autieri.
A bordo, il cuoco Sebastiano Messina, originario di Positano, sta deliziando l'equipaggio con piatti che celebrano la tradizione culinaria della Costiera Amalfitana. Residente a Ladispoli, Messina ha studiato all'IPSAR Alberghiero di Roccaraso e all'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. E' sposato con Carmen ed è un grande appassionato di arti marziali.
Con Messina a bordo, l'equipaggio dell'Amerigo Vespucci si sente a casa, almeno per quanto riguarda la cucina. La nave, con il suo fascino e la sua storia, continua intanto a navigare con orgoglio, rappresentando l'eccellenza italiana in ogni porto che visita durante questo straordinario viaggio di circa 40.000 miglia, previsto per concludersi a febbraio 2025 alla base di La Spezia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103311105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...