Tu sei qui: AttualitàUna legge a tutela degli agrumeti d'Italia
Inserito da (admin), lunedì 17 luglio 2017 09:15:41
L'ok all'unanimità, in sede legislativa, della Commissione Agricoltura della Camera spiana definitivamente il terreno alla salvaguardia ed alla valorizzazione di una delle coltivazioni che più di tutte evocano e caratterizzano il Made in Italy agroalimentare e turistico: gli agrumeti. La legge appena approvata, che porta la firma del parlamentare di Forza Italia, Paolo Russo, non solo ne codifica le caratteristiche prevedendo tra l'altro l'individuazione dei territori interessati dal recupero e dalla salvaguardia con un apposito decreto ministeriale ma soprattutto prevede l'istituzione di un apposito Fondo che per il 2017 avrà una dotazione di 3 milioni di euro.
I limoni della Costiera Amalfitana, di Sorrento, Capri, Ischia e Procida, ma anche quelli delle altre fasce costiere italiane, dal Gargano alla Sicilia, acquistano così un diritto di cittadinanza che consentirà il recupero di una tradizione agricola che non é fine a se stessa ma che rappresenta un importante elemento di tutela ambientale soprattutto dal punto di vista di prevenzione del dissesto idrogeologico, in un Paese ad altissimo rischio, e di valorizzazione in chiave turistica ed economica di numerose importanti location nazionali.
«Grazie a tutti i gruppi politici ed al presidente della commissione Agricoltura della Camera, Luca Sani, l'Italia accende un faro su un altro pezzo dello straordinario mosaico di tradizione, competenza, bellezza e qualità esclusive che la rappresenta. Tutelare gli agrumeti caratteristici - dichiara Paolo Russo, primo firmatario di una legge che affonda le radici nella precedente legislatura -equivale a tracciare un percorso, ad indicare su quale strada bisognerà camminare per promuovere l'identità dell'Italia agli occhi del mondo».
«In più - aggiunge Russo, relatore del provvedimento alla Camera - le risorse disponibili consentiranno progetti agricoli e di impresa in grado di rafforzare il trend che vede l'agricoltura produrre Pil e lavoro soprattutto tra i giovani. Il tutto senza dimenticare che coltivare agrumeti significa rendere un servizio alla natura ed all'uomo, alla sua incolumità, alla sua salute e perché no, anche al suo palato. Meno aree abbandonate dai contadini ci saranno e più prevenzione ci sarà rispetto alla tutela dell'ambiente dai dissesti e dalle calamità di ogni genere, compresa quella degli incendi che in queste ore stanno devastando il nostro Sud».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101422103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...