Tu sei qui: AttualitàUNICEF, torna l’iniziativa dell’Orchidea: 6 e 7 maggio in cinque piazze della Costiera Amalfitana
Inserito da (ilvescovado), venerdì 5 maggio 2017 23:59:56
I prossimi 6 e 7 maggio migliaia di volontari UNICEF si mobiliteranno in oltre 2.100 piazze in tutta Italia con l'Orchidea dell'UNICEF. In Costiera Amalfitana, sono ben cinque i siti che ospiteranno l'iniziativa: Piazza Duomo e Viale della Regione ad Amalfi, Lungomare Amendola a Maiori, Piazza Amendola a Vietri sul Mare e Piazza Treviso a Tramonti.
Quest'anno a fronte di un contributo sarà possibile ricevere un'Orchidea UNICEF e sostenere la campagna "Per ogni bambino sperduto" per proteggere migliaia di bambini soli, in fuga da guerre, povertà e violenza. Bambini sperduti alla ricerca di un luogo sicuro. Testimonial della campagna, anche per quest'anno, è Lino Banfi, storico Goodwill Ambassador dell'UNICEF Italia.
«Nel 2016 sono arrivati via mare in Italia 26.000 minorenni stranieri non accompagnati e separati, il 92% dei quali aveva tra i 14 e i 17 anni e viaggiava da solo. Quest'anno, in soli tre mesi ne sono già arrivati 3.000 - ha dichiarato Giacomo Guerrera, Presidente dell'UNICEF Italia -. Sono bambini che scappano da conflitti, persecuzioni e deprivazione e affidandosi a trafficanti senza scrupoli affrontano viaggi terribili, seguendo la rotta del Mediterraneo Centrale. Molti di loro, una volta giunti nel nostro Paese, fanno perdere le loro tracce o perché fuggono in altri paesi europei, o perché vengono sfruttati da organizzazioni criminali nel nostro Paese. L'UNICEF lavora nei paesi di origine, transito e destinazione, proteggendo i bambini dalle violenze, aiutandoli ad ottenere un'istruzione e a soddisfare le proprie necessità di base. Con l'Orchidea dell'UNICEF sarà possibile dare sostegno a tutti i bambini in Italia e nel mondo in fuga da guerre e povertà, alla ricerca di un posto sicuro in cui vivere».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107718106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...