Ultimo aggiornamento 24 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàUnione Europea approva modifiche a disciplinare Limone Costa d'Amalfi IGP

Attualità

Unione Europea approva modifiche a disciplinare Limone Costa d'Amalfi IGP

Inserito da (admin), mercoledì 13 settembre 2017 19:30:48

Dopo un iter durato poco più di un anno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n.230 del 6/09/2017 il Regolamento di Esecuzione (2017/1523) che approva le modifiche al Disciplinare di Produzione dell'Indicazione Geografica Protetta "Limone Costa d'Amalfi", avanzate dal Consorzio di Tutela, unico soggetto legittimato a presentare l'istanza.

L'Indicazione Geografica Protetta (I.G.P) "Limone Costa d'Amalfi" designa i limoni riferibili alla cultivar "sfusato", aventi le caratteristiche riferibili all'ecotipo amalfitano e coltivati esclusivamente nei paesi della Costiera Amalfitana. Nello specifico, la zona di produzione comprende l'intero territorio del comune di Atrani e parte dei territori dei comuni di Amalfi, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

Il sistema di coltivazione del limone Costa d'Amalfi IGP è costituito da terrazzamenti inglobati in muretti di contenimento (c.d. macere), con l'ausilio di impalcature in pali di castagno e/o altro materiale ecocompatibile con le esigenze di tutela paesaggistica, di altezza non inferiore a 180cm al momento della sostituzione, utilizzando coperture di riparo dagli agenti atmosferici avversi e per garantire una scalarità di maturazione dei frutti. La possibilità di utilizzare anche materiale ecocompatibile più duraturo determinerà un abbassamento dei costi fissi e, al contempo, un'incentivazione alla coltivazione di questo agrume.

La cultivar per la realizzazione di impianto ex novo, di reimpianti o di reinnesto, dovrà essere esclusivamente lo "Sfusato Amalfitano" certificato da vivai autorizzati dalla Regione Campania e accreditati dal servizio fitosanitario.

La raccolta dei frutti dalla pianta deve essere effettuata a mano e va impedito ogni contatto del frutto col terreno. La produzione massima per ettaro passa da 25 a 35 tonnellate in coltura specializzata o promiscua, mentre la densità di impianto per ettaro è stata portata a 1200 piante. Tale modifica si è resa necessaria in seguito alla constatazione in campo che l'incidenza del numero di piante per ettaro è strettamente correlata alla forma e alla larghezza dei terrazzamenti, la cui irregolarità determina una forte variabilità del numero di piante per ettaro, dovendo l'agricoltore sfruttare ogni spazio disponibile per la coltivazione. La densità di impianto, invece, è in funzione della pendenza del crinale collinare che, in molti casi, definisce la larghezza dei terrazzamenti.

Il limone Costa d'Amalfi IGP dovrà essere posto in vendita in appositi contenitori rigidi, la cui capienza varia dal singolo frutto fino ad un massimo di 15Kg, preferibilmente realizzati con materiale di origine vegetale. Sono, tuttavia, ammessi anche contenitori rigidi in cartone.

I prodotti elaborati, derivanti dalla trasformazione del limone, possono utilizzare, nell'ambito della designazione degli ingredienti, il riferimento al nome geografico "Costa d'Amalfi" a condizione che per la preparazione del prodotto siano utilizzati esclusivamente limoni Costa d'Amalfi IGP, sia esattamente indicato il rapporto ponderale tra quantità di limoni IGP utilizzati e quantità di prodotto elaborato ottenuto e che l'utilizzo di limoni IGP sia dimostrato mediante l'acquisizione delle ricevute di produzione, rilasciate dai competenti organi della Regione, e la annotazione sui documenti ufficiali.

«Le modifiche apportate al Disciplinare di Produzione sono il punto di arrivo di un lavoro costante e faticoso, fortemente voluto da tutti i membri del Consiglio di Amministrazione e dal Direttore del Consorzio, Chiara Gambardella» afferma Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP «In questo modo abbiamo cercato di tutelare il più possibile sia il consumatore finale che il singolo produttore, favorendo al contempo una maggiore conoscenza di questo prezioso agrume e delle sue indubbie proprietà e incentivando le nuove generazioni a riprendere la coltivazione di quello che, a tutti gli effetti, rappresenta il simbolo della Costiera Amalfitana, garantendo così una maggiore manutenzione dei terrazzamenti e, di conseguenza, dell'intero territorio».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101035108

Attualità

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno