Tu sei qui: AttualitàVilla Rufolo tira le somme del 2015: 230mila biglietti staccati per oltre un milione di incasso
Inserito da (redazionelda), martedì 12 gennaio 2016 06:57:11
1.025.615 euro. Questo l'incasso totale realizzato a Villa Rufolo, il maggiore monumento civile di Ravello, nell'anno solare 2015.
229.613 i biglietti staccati: a squadernare i dati ufficiali la Fondazione Ravello, che gestisce la villa dal 2007, attraverso i propri portali web.
Dal 2006, ultimo anno di gestione diretta dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno i cui si registrò un incasso di 640.655 euro, un incremento del 62,46%.
Un incremento del 47,7% degli ingressi rispetto ai 155.453 di dieci anni fa.
Gli straordinari risultati del 2015 che gradualmente superano quelli degli anni precedenti, lo ricordiamo, giungono in concomitanza con il record di presenze registrati nella stagione turistica trascorsa destinato ad essere ricordato a lungo.
Se alla somma dei visitatori si aggiungono i non paganti, come i Ravellesi e i partecipanti ad eventi diretti della Fondazione Ravello, ed indiretti di altre Istituzioni pubbliche e private, il numero sale a 341.484.
Ora si attende di cononoscere il futuro gestionale di Villa Rufolo: a febbraio scade il contratto di locazione tra con la Fondazione Ravello e dalla Regione Campania (ente proprietario del monumento) non si hanno ancora notizie circa le strategie da adottare. Stando a quanto appreso sono al vaglio degli uffici del settore culturale e patrimoniale di Palazzo Santa Lucia anche ipotesi alternative di gestione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107021106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...