Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA cosa serve e come utilizzare il cloro in piscina

Cronaca

A cosa serve e come utilizzare il cloro in piscina

Inserito da (Admin), martedì 1 febbraio 2022 15:09:28

Il cloro è uno degli strumenti più utilizzati per la cura della piscina e risulta uno degli strumenti più facili da applicare, tuttavia, necessità di essere maneggiato con attenzione. Per assicurare una buona pulizia della piscina è necessario conoscere le caratteristiche di questa sostanza chimica e il suo dosaggio. Se non usato in modo appropriato può danneggiare la piscina, oltre che favorire la proliferazione di alghe e altri agenti pericolosi. Bisogna quindi assicurarsi di utilizzarlo con cautela e in modo corretto per evitare di sprecare tempo e risorse economiche importanti.

Cosa è il cloro

Il cloro è frutto di reazioni chimiche, in particolare è nasce dai processi di elettrolisi del sale: dal punto di vista chimico, si tratta di cloruro di sodio, un composto formato da un atomo di cloro e uno di sodio. Con la scissione della molecola si hanno cloro e altri componenti in grado di fornire un'ottima efficacia nella disinfezione di ambienti.

Per questa ragione, inserire del cloro libero è una pratica ampiamente efficace per il corretto trattamento dell'acqua. Il cloro è efficace se inserito in una piscina con pH compreso tra il 7,2 e il 7,6. Nel caso in cui la piscina non rispetti questi valori si può fare affidamento su varie tipologie di cloro, come quelli in pastiglie, quello in granuli o liquido. Chiaramente, ci sono differenze importanti da tenere in considerazione quando si utilizzano questi prodotti, scopriamole insieme.

Il cloro liquido

Il vantaggio principale nell'utilizzo del cloro liquido per piscine è l'economicità rispetto a quello in granuli. Secondo i dati chimici di riferimento, ha inoltre un livello più elevato di pH, fatto che lo rende fortemente alcalino. Per tutti questi fattori, il cloro liquido è maggiormente indicato per gli impianti più estesi, soprattutto considerando che può essere regolato con impianti automatici grazie a pompe dosatrici. Viene utilizzato sia per il mantenimento giornaliero che per le clorazioni d'urto.

Il cloro in granuli e il cloro shock

Una delle pratiche più comuni con il cloro è la cosiddetta clorazione shock o dicloro, per questa tipologia di intervento si utilizza il cloro granulare che favorisce uno scioglimento più veloce. L'utilizzo della parola "shock" è dovuto proprio alla velocità dell'azione offerta da questa tipologia, riduce i tempi ed elimina tutti quei fattori inquinanti inserendo un alto quantitativo di cloro. Seguire questa procedura può fare la differenza specialmente ad inizio stagione, ogni qualvolta sia necessario riaprire la piscina dopo lunghi periodi di inutilizzo.

C'è da sottolineare che, ad ogni modo, la clorazione shock dovrebbe essere applicata in modo regolare durante tutto il periodo in cui la vasca viene utilizzata, specialmente quando si nota un certo livello di intorbidimento dell'acqua. Il cloro granulare fornisce il 60% del cloro necessario per la piscina e offre, come vantaggi, una concentrazione più elevata e stabile, indici che lo rendono una soluzione migliore per il consumo stagionali rispetto al cloro liquido.

Il cloro in pastiglie

Altra forma molto comune è il cosiddetto cloro in pastiglie, anche conosciuto come tricloro. Questa tipologia ha dalla sua la possibilità di rilasciare circa il 90% del cloro necessario in un lasso temporale di due settimane. La forma in pastiglie si scioglie più lentamente e rilascia enormi quantità di cloro sufficienti a mantenere la vasca igienizzata per più giorni. Una delle differenze principali con il cloro liquido è che non si può mettere in vasca direttamente, il loro enorme potere abrasivo potrebbe infatti causare danni al telo di rivestimento decolorandolo. Per questo motivo, la corretta pratica per il suo utilizzo consiste nello scioglierlo nello skimmer o in uno specifico dosatore. Il suo utilizzo è ideato per trattamenti ordinari piuttosto che per quelli shock che andremo a vedere a breve. Questo punto è importante da sottolineare poiché, la lentezza nello scioglimento di questa tipologia, non assicura un effetto disinfettante veloce.

Come sapere quanto cloro versare in piscina

Il primo passo per sapere quanto cloro mettere in piscina è sapere le unità di misura utilizzate per misurarlo. Il valore di cloro si misura con la scala PPM, acronimo di parti per milione. Ad ogni modo, la quantità di cloro indicata come ideale per piscine residenziali è tra 1 PPM e 3 PPM, a differenza delle piscine pubbliche in cui si scende all'intervallo tra gli 0,7 PPM e gli 1,5 PPM. Chiaramente, prima di inserire del nuovo cloro, è necessario conoscere il livello già presente, a questo proposito tornano utili kit facilmente reperibili su mercato. Si tratta di un'operazione da svolgersi su base quotidiana per poter individuare e correggere tempestivamente ogni calo di cloro che potrebbe aprire la strada per l'intorbidimento delle acque e la creazione di agenti patogeni.

Come individuare il dosaggio giusto in tutte le situazioni

Nel caso in cui ci si trovi ad utilizzare cloro in pastiglie, il dosaggio deve tenere in considerazione molti fattori come temperatura dell'acqua, agenti atmosferici e altri fattori. Ad ogni modo, la scelta migliore consiste nel fare uso di 1 o 2 pastiglie su base settimanale per piscine di media grandezza. Nel caso invece delle altre tipologie di cloro, è bene fare uso di 50-100g/m3 in fase di superclorazione e di 10-15/m3 per mantenere il giusto livello nel tempo. Da tenere a mente il fatto che, a seguito della clorazione shock, non si può fare subito il bagno, è necessario infatti attendere almeno due giorni dall'azione.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10254107

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno