Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA Palazzo arriva "La signora della Marra"

Cronaca

A Palazzo arriva "La signora della Marra"

Inserito da (admin), giovedì 6 marzo 2014 00:00:00

Venerdì 7 marzo, alle ore 18.30, il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni ospiterà la presentazione de “La signora della Marra” (Runa Editrice), lavoro editoriale di Tina Cacciaglia e Marcella Cardassi, con prefazione di Giuseppe Giorgio. Con le autrici interverrà Milva Carrozza, cui sarà affidata la lettura di alcuni brani del libro. L’iniziativa è promossa dalle Associazioni Koinè, Frida e L’Iride, in collaborazione con MTN Company, Grafica Metelliana e Città di Cava de’ Tirreni.

Nelle librerie dallo scorso dicembre al costo di € 14,90, “La signora della Marra” è un romanzo storico che si compone di 334 pagine. Nella prefazione Giuseppe Giorgio lo definisce «un intrigante lavoro di scrittura che, attraverso l’analisi del comportamento dei suoi protagonisti felicemente in bilico tra la verità e la finzione, proietta il lettore in una dimensione affascinante e coinvolgente. O meglio, in uno spazio incantato dove, presi per mano dagli stessi artefici della vicenda narrata, ci si può magicamente aggirare tra quelle stesse ambientazioni costruite dagli autori divenendo parte attiva di eventi e traversie». Maurizio de Giovanni aggiunge: «Un romanzo di passione e di dolore che segue, all’interno di tetre sale illuminate da torce e giù per ripide scale di pietra che portano all’inferno, i passi e il cuore di una donna determinata a sopravvivere con la propria famiglia a forze immensamente più grandi di lei. Nella consapevolezza che ormai non c’è quasi più tempo».

Siamo nel 1283. Il principe Carlo d’Angiò, vicario del re, dà il via ad un processo che vede quali accusati i più alti notabili della sua corte. Questi uomini, responsabili delle finanze del regno, vengono accusati dal sovrano di abuso di potere, di concussione e di aver gravato sul popolo con una massiccia imposizione fiscale tale d’aver generato il malcontento, la rivolta dei Vespri siciliani e non ultima la discesa in guerra degli Aragonesi. Nel giro di una sola notte, in ogni città del regno, da Ravello a Barletta, da Napoli a Palermo, scattano gli arresti.

Tra gli imputati anche Ruggero della Marra, membro di uno tra i più potenti casati storici di Ravello, che con la sua famiglia e con gli uomini del casato di sua moglie, Chura Rufolo, gestisce le finanze del regno fin dai tempi dell’imperatore Federico II di Svevia, ricoprendo i più delicati incarichi. Come un fulmine, la macchina accusatoria del re angioino si abbatte sulle vite di Ruggero e dei suoi parenti ed a Chura non restano che pochi giorni per scoprire la verità, cercare di salvare le vite, comprendere le oscure trame del potere che nelle loro spire stanno tentando di strangolare il suo mondo. Solo poche ore di tempo per prendere in mano la sua vita.

Tina Cacciaglia, nata a Napoli, è sociologa ed ha pubblicato diversi articoli e racconti su giornali e riviste. Nel concorso nazionale “Io Scrittore” 2011 è risultata vincitrice con un romanzo giallo, pubblicato in ebook dal Gruppo Mauri Spagnol nel 2012. Nel 2013 ha pubblicato il noir napoletano “Il sussurro di Vico Pensiero” per Runa Editrice. “La signora della Marra” è stato nominato tra i segnalati per merito dalla Giuria del Premio Calvino 2009.

Marcella Cardassi
vive e lavora a Napoli. Dopo gli studi in geologia, si è specializzata nelle ricerche tecniche ed archivistiche nel campo del restauro architettonico. Nel 2003 ha partecipato al concorso di sceneggiatura indetto nell’ambito del “Napoli Film Fesival” con un soggetto storico dal titolo “Le ragioni di Chura”. Nel 2008 ha seguito la IV edizione napoletana del corso di formazione editoriale Herzog di Roma.

Per info e contatti:

Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10086102

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno