Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA "Primavera Einaudi" rivive Jankélévitch

Cronaca

A "Primavera Einaudi" rivive Jankélévitch

Inserito da (admin), mercoledì 4 aprile 2012 00:00:00

«Uno dei filosofi più intransigenti del ’900»: così Enrica Lisciani Petrini, Docente di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Salerno, ha presentato ieri, martedì 3 aprile, presso il Punto Einaudi di Salerno, il filosofo ebreo di origine russa, ma naturalizzato francese, Vladimir Jankélévitch, scomparso il 6 giugno del 1985 a Parigi.

Impreziosito dagli autorevoli spunti di riflessione tracciati dagli illustri docenti Aldo Trione, Massimo Adinolfi, Giuseppe Cantillo, Maria Giuseppina De Luca e Francesco Tomatis, l’appuntamento ha costituito il nono appuntamento della rassegna letteraria “Primavera Einaudi 2012”, promossa dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione culturale “Koinè” in onore del centenario della nascita di Giulio Einaudi.

“Il non-so-che e il quasi-niente” e “Da qualche parte nell’incompiuto” sono stati i testi (entrambi curati dalla Petrini) attorno ai quali si è sviluppata la discussione. «Francese di lingua e di cultura, nonostante il nome, Jankélévitch è un pensatore di cui si parla poco, anche alla luce del fatto che si tratta di una figura difficilmente inquadrabile in qualsivoglia linea di pensiero. Originale e versatile, egli svolge riflessioni che per lo più assumono la forma della critica musicale», ha esordito Aldo Trione, Professore Ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

«Nella sua riflessione - ha proseguito Massimo Adinolfi, Ricercatore di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Cassino - il problema musicologico è di primaria importanza e costituisce, per così dire, lo sfondo sul quale si possono leggere tutte le sue riflessioni filosofiche, quasi come se il pensiero filosofico dell’autore germinasse dalla riflessione sulla musica».

Dunque, la riflessione sulla musica è il luogo privilegiato per venire a capo del pensiero di Jankélévitch. Ed è proprio sul problema ontologico intorno all’essenza della musica che l’autore si misura costantemente con Henri Bergson, uno dei filosofi che maggiormente ha influito la sua formazione. Così come in “Da qualche parte nell’incompiuto”, libro costituito da una lunga intervista fattagli dall’allieva e scrittrice Béatrice Berlowitz, dove secondo Jankélévitch «come in uno spartito musicale, solo la capacità di seguire il ritmo dell’esistenza nel suo battito alternante consente di stringere in uno stesso nodo rigore e duttilità, responsabilità e intelligenza, profondità e leggerezza».

«“Il non-so-che e il quasi-niente” rappresenta, invece, l’emblema del fare filosofia di Vladimir Jankélévitch. Una filosofia che cerca di pensare il mutevole, l’ineffabile che non è l’effimero, inseguendolo in tutti i suoi infiniti meandri e nelle innumerevoli forme che via via va assumendo. Jankélévitch elabora una filosofia che si configura come capovolgimento metafisico delle categorie tradizionali, che rompe i legami con la scienza e con i valori dominanti. Eppure la sua riflessione non vuole sfociare in un nichilismo assoluto: al contrario, cerca di costruire una filosofia fondativa, che lui qualifica come “filosofia prima”, nella quale senso e non-senso si fondono insieme. Quello di Jankélévitch è allora rifiuto dell’ordine esistente e anelito verso un ordine “altro”, che è pur sempre un ordine ed a cui dà il nome di “ineffabile”», hanno specificato Giuseppe Cantillo e Maria Giuseppina De Luca, rispettivamente Professore Ordinario di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Docente di Estetica e Filosofia delle Arti presso l’Università degli Studi di Salerno.

“Primavera Einaudi” tornerà dopo le festività pasquali con un doppio appuntamento: “Giù al Sud” di Pino Aprile, in programma alle ore 17.30 di sabato 14 aprile presso il Punto Einaudi di piazzetta Barracano, e “Controvento” di Antonello Caporale, che sarà invece presentato alle ore 11.00 di domenica 15, presso l’Auditorium 01 della Fondazione MIdA, sito in via Muraglione 18/20 a Pertosa (Sa).

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Una fase della presentazione Una fase della presentazione

rank: 10716103

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno