Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA Scala incontra New York una marea di gente unita contro l’odio

Cronaca

la 17esima edizione delle kermesse culturale nel paese più antico della costiera amalfitana

A Scala incontra New York una marea di gente unita contro l’odio

2mila persone in piazza per Al Bano, 40 ospiti, un solo grande dolore per le vittime dell’11 settembre

Inserito da (admin), domenica 9 settembre 2018 18:12:26

SCALA, 9 SET. 2018 - Riflessione, commemorazione e musica. In queste tre parole si riassume la 17esima edizione della kermesse culturale Scala incontra New York, conclusasi ieri sera a Scala, il paese più antico della costiera amalfitana.

Oltre duemila persone in piazza del Municipio al concerto di Al Bano. Quaranta ospiti tra i più illustri del panorama culturale, artistico, economico, nazionale e internazionale (tra cui il premo Nobel Muhammad Yunus, l'archistar Massimiliano Fuksas, il fotografo Oliviero Toscani, il critico d'arte Philippe Daverio, il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini, "l'artista delle cancellature" Emilio Isgrò il presidente della FNSI Beppe Giulietti e il presidente dell'ODG Carlo Verna, e tanti altri) che si sono avvicendati in piazzetta san Lorenzo, e hanno spiegato una parola: odio, pace, green economy, economia circolare sono stati alcuni spunti di riflessione per approfondire i temi chiavi del nostro tempo.

Dopo i panel, intorno alle 20, spazio alla commemorazione delle vittime dell'11 settembre, l'unica organizzata da un Comune italiano: il picchetto d'onore, lo sparo di undici colpi a salve, gli inni nazionali e i discorsi dei rappresentanti istituzionali.

E proprio il contrasto all'intolleranza e all'odio sono stati il fil rouge che ha unito gli interventi dei relatori. Una delle testimonianze più toccanti è stata quella dell'86enne Oleg Mandic, l'ex bimbo di 12 anni che, nel 1945, chiuse per ultimo i cancelli di Auschwitz: "Stando nel lager sono diventato un esperto di odio, ma non ho mai odiato, non voglio odiare e non vorrò odiare mai".

Dall'odio dell'uomo verso i suoi simili a quello verso l'ambiente: Ermete Realacci, ex presidente di Legambiente, ha spiegato come "tutti i Comuni dovrebbero approvare l'idea di vietare la plastica negli uffici". Il critico d'arte Philippe Daverio e il fotografo Oliviero Toscani, entrambi milanesi, hanno trasmesso la magia che emanano questi luoghi: Ha detto Toscani che "essi devono essere tutelati da ogni forma di abbruttimento". E Daverio: "Oggi Scala conserva il fascino di una Capri anni '50, che, grazie a Dio, non è ancora diventata un duty free da aeroporto."

Il finale è stato affidato a Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace, inventore del microcredito: "Il capitalismo non ha fiducia nell'uomo. Il microcredito è la prova che anche i più miseri possono diventare imprenditori e salvare la loro vita e dignità. Le sfide del futuro? Sono inquinamento e disoccupazione".

A Scala incontra New York le lettere hanno composto parole che, una dopo l'altra, come tanti mattoni, hanno costruito i ponti su cui poggiamo le relazioni, la conoscenza e l'incontro. Contro i muri, i terrorismi, le incomprensioni di ogni tempo e di ogni luogo.

Per padre Enzo Fortunato, portavoce dei francescani di Assisi, abbiamo bisogno di "disinquinare il mondo con le nostre parole, i nostri gesti, il nostro sguardo".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 101514105

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno