Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA "trecento sessanta gradi" per gli eventi

Cronaca

A "trecento sessanta gradi" per gli eventi

Inserito da (admin), giovedì 3 maggio 2012 00:00:00

Puntare alla valorizzazione del territorio creando una rete di imprese capaci di far emergere le valenze che il contesto metelliano può offrire, arrivando, perché no, alla creazione di nuove fonti occupazionali. È la finalità del Consorzio “trecento sessanta gradi”, gruppo di società e di consulenti riuniti nello scopo di creare e fornire un’adeguata offerta competitiva nel mercato degli eventi, che questa mattina, giovedì 3 maggio, è stato ufficialmente presentato presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni.

Alla conferenza di presentazione sono intervenuti: Guido Arzano, Presidente della Camera di Commercio di Salerno; Luigi Trotta e Nicola Senatore, rispettivamente Presidente e Direttore di “trecento sessanta gradi”; Lucia Scapolatiello, Amministratrice dell’Hotel Scapolatiello; Carmine D’Alessio, Amministratore dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company. Tra i presenti anche il Commissario dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, Filippo Diasco, il Direttore dell’AAST metelliana, Mario Galdi, e l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Cava de’ Tirreni, Enzo Passa.

«Un primo e forte esempio di rete d’impresa da portare avanti con veemenza e determinazione - ha affermato Guido Arzano - poiché rappresenta il giusto traino per la crescita, anche in termini economici, sia della città di Cava de’ Tirreni che delle aziende che vi partecipano. Disponiamo di un territorio fruibile, vivibile, accogliente e che si presta ottimamente alle attività di incoming. Con il Consorzio “trecento sessanta gradi” Cava ha, quindi, compiuto un ulteriore passo in avanti nella promozione turistica. Ed in questo noi non faremo mai mancare il nostro affiancamento e la nostra disponibilità».

«Si tratta di un progetto innovativo - ha spiegato il Presidente Trotta - perché mette insieme una filiera di aziende e consulenti rappresentativi le eccellenze del territorio metelliano e limitrofo, riunite nella volontà di far emergere le pregevolezze territoriali e sopperire, così, alle reciproche mancanze con scambi d’opportunità». Enfatizzando la posizione e l’offerta territoriale, nonché facendo forza sul lavoro sinergico, “trecento sessanta gradi” si pone, dunque, come Consorzio in grado di garantire un’efficiente fornitura di servizi per l’organizzazione e la riuscita di eventi e si rivolge a chiunque intenda realizzarli, sia in maniera diretta che indiretta.

Dalla comunicazione all’ospitalità, dalla ristorazione all’accompagnamento turistico, dal trasporto alle attività di segreteria: questi i principali servizi offerti dal Consorzio, che al momento riunisce otto soci, tra imprenditori e commercianti, e che si rivolge a tutti gli operatori del settore interessati ad ampliare e migliorare la promozione turistica sul e dal territorio di Cava de’ Tirreni. «Il Consorzio nasce con la finalità di dare risposta a trecentosessanta gradi alle aziende desiderose di organizzare eventi, ma anche e soprattutto ai tanti visitatori e tour operator attesi in città», ha precisato il Direttore Nicola Senatore.

«Un’ulteriore sfida che “trecento sessanta gradi” vuole lanciare è quella di migliorare l’immagine di Cava de’ Tirreni, sia ponendola come punto di snodo principale verso le bellezze della vicina Costiera Amalfitana, di Paestum e di Pompei, sia concedendo l’opportunità ai commercianti territoriali di intercettare i numerosi turisti ed operatori del settore attesi per la stagione estiva», ha aggiunto Lucia Scapolatiello, che lo scorso 25 aprile ha seguito numerosi tour operator lettoni e russi, i quali hanno trascorso un’intera giornata a Cava de’ Tirreni e dintorni, apprezzando le bellezze storico-architettoniche (Badia di Cava), artistiche ed artigianali (Ceramica Solimene), culturali (MARTE Mediateca) e culinarie (Hotel Scapolatiello ed Hotel La Lucertola).

Responsabile della comunicazione del Consorzio “trecento sessanta gradi” è l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company. «Il marchio del gruppo - ha dichiarato l’Amministratore Carmine D’Alessio - evidenzia la possibilità di offrire servizi in ogni ambito con l’unico obiettivo dell’“evento”. “trecento sessanta gradi” punterà a tutti gli aspetti della comunicazione, evidenziando le eccellenze del territorio al punto che chiunque desideri aderirvi sarà indotto dalla volontà di eccellere».

A disposizione del Consorzio vi sarà, inoltre, un sito web dedicato (www.360inazione.it). «Si tratta di una piattaforma basata sulle tecniche di e-commerce che permettono di agevolare tutte le operazioni di incoming - ha aggiunto D’Alessio - In più, il sito da un lato promuoverà tutte le attività del Consorzio, dall’altro attraverso azioni di web marketing intercetterà nuovi e potenziali clienti, dando la possibilità ai consorziati di rendere visibili particolari prodotti o prestazioni promozionali».

Per info e contatti
:
Consorzio “trecento sessanta gradi”, C.so Garibaldi n. 4, 84123 Salerno; tel.: 089 233430; fax: 089 233424; sito web: www.360inazione.it; e-mail: info@360inazione.it - info@confcommercio.sa.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Arzano, Scapolatiello e Trotta Arzano, Scapolatiello e Trotta
Una fase della presentazione Una fase della presentazione

rank: 10825107

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno