Tu sei qui: CronacaAbusivismo Costa d'Amalfi, nel 2020 incremento controlli e sanzioni del 25%
Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 febbraio 2021 17:45:09
Il fenomeno dell'abusivismo edilizio e dei reati ad esso connessi, che attanaglia il territorio della Costiera Amalfitana, è stato negli ultimi anni oggetto di un'attenzione particolare da parte dell'Autorità Giudiziaria e dell'Arma dei Carabinieri: solo nel 2020 i militari della Compagnia di Amalfi, diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio, hanno denunciato 260 persone in stato di libertà, nei confronti delle quali sono stati eseguiti 39 sequestri penali, con un incremento di controlli e sanzioni del 25% in più rispetto al 2019.
Gli inquirenti ora vaglieranno tutte le possibili cause dell'evento franoso di Amalfi, verificando se ci siano eventuali responsabilità penali in capo a terzi.
La Procura della Repubblica del Tribunale di Salerno, che ha aperto un fascicolo per disastro colposo, avvalendosi dell'apporto dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi, nella giornata di oggi ha individuato il consulente tecnico che si occuperà di accertare le cause del disastro. Si tratta del professor Settimio Ferlisi, professore associato del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100426109
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...