Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Severo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAbusivismo: sentenza Corte costituzionale produce marea di prescrizioni in Costiera Amalfitana

Cronaca

Abusivismo: sentenza Corte costituzionale produce marea di prescrizioni in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), venerdì 5 agosto 2016 11:33:42

La sentenza della Corte costituzionale, che ha derubricato il delitto in semplice contravvenzione, con la conseguenza della riduzione della prescrizione da sei a quattro anni, ha prodotto una marea di prescrizioni per gli abusi edilizi della Costiera Amalfitana. A darne notizia il quotidiano La Città di Salerno in uno articolo a firma di Ferruccio Fabrizio.

Sono circa 800 le sentenze di demolizione nei 46 comuni che ricadono nella sfera di intervento della procura di Salerno. Alcune attese da dieci anni, altre maturate da poco. Tante riguardano i comuni della Costiera. Qui gli abusi esprimono una tipologia autoctona che certo non può definirsi di necessità, se non in casi rarissimi.

E il borsino della prescrizione dice che se il vento è sempre soffiato a favore degli abusivi e contro il paesaggio, nei prossimi mesi aumenterà d'intensità. Proprio tra Positano e Amalfi, grazie a una sentenza della Corte costituzionale che ha stabilito che il reato paesaggistico di cui all'articolo 181 primo comma bis della legge 42 del 2004, era incostituzionale nella parte in cui puniva il delitto paesaggistico con la reclusione fino a quattro anni, rispetto al primo comma che prevedeva "solo" arresto e ammenda.

La sentenza della Corte di fatto ha derubricato il delitto in semplice contravvenzione, con la conseguenza della riduzione della prescrizione da sei a quattro anni. «Prima di questa sentenza abbiamo avuto numerose condanne per questo delitto che prevedeva il ripristino ambientale oltre alla demolizione - spiega il procuratore aggiunto Erminio Rinaldi. Ora che il delitto è diventato contravvenzione, nella Costiera le prescrizioni sugli abusi edilizi, che erano già numerosissime nella sezione distaccata di Amalfi, sono destinate a aumentare ancora da Vietri a Positano, area tutta vincolata e di notevole interesse pubblico con apposita tutela ministeriale. In sostanza con questa sentenza recente non c'è più differenza tra questa area e altre con vincolo paesaggistico».

Sono sessanta al mese, molti di più quelli che restano ignoti: non solo case, ma anche campeggi e residenze di lusso Un colpo non da poco a una procura che sulle aree vincolate ha formulato un pensiero unico e condiviso già ai tempi di Franco Roberti procuratore quando stabilì criteri di priorità in base ai quali demolire. E sulle aree protette e i palazzi storici, in quelle in cui dovrebbe regnare il divieto assoluto di costruire e non è possibile nessuna sanatoria, i magistrati salernitani stabilirono che bisognava demolire subito. La valanga di nuove prescrizioni che si annuncia nella Divina potrebbe far lievitare anche le notizie di reato. «Sono una decina a settimana e non al mese - precisa il procuratore aggiunto - significa 5-600 notizie di abusi edilizi l'anno solo sul tavolo della procura di Salerno. In Costiera la maggior parte sono commessi per rendere le case più accoglienti per gli ospiti e magari fittarle a nero, poi si scoprono alberghi e lidi che hanno fatto cose anomale». Sulle aree protette, i luoghi di interesse pubblico e i siti comunitari la procura sta concentrando molte risorse. «Sono tutte aree dove c'è un divieto parziale e non assoluto di edificare, nella Costiera ma anche in tutta la fascia pinetata del litorale Battipaglia, Eboli, Capaccio.- sottolinea Rinaldi. Solo nel raggio di mille metri dell'area archeologica di Paestum c'è il divieto assoluto dagli anni Cinquanta e nonostante questo sono state eseguite costruzioni». «La Regione può fare una legge che stabilisca delle priorità nelle demolizioni con specifiche disposizioni ai comuni inadempienti, ma non sostituirsi ai comuni. Credo che la Regione non debba essere un rivale del Comune ma devono agire in modo programmato» conclude Rinaldi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103561101

Cronaca

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

Cronaca

Tragedia a Salerno: ciclista 49enne perde la vita travolto da un carico di ecoballe

Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...

Cronaca

Tragedia a Salerno, camion perde il carico: morto un ciclista di 49 anni

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno