Tu sei qui: CronacaAccoglienza rifugiati, sindaco Servalli: «Cava de’ Tirreni non può tirarsi indietro»
Inserito da (Redazione), domenica 23 aprile 2017 11:17:23
di Adriano Rescigno
«Sono certo che la città comprenderà le ragioni che abbiamo messo in campo poiché è preferibile governare i processi piuttosto che subirli. L'Italia ha chiesto la collaborazione dei Comuni e Cava de' Tirreni non può tirarsi indietro».
Queste le parole del sindaco Vincenzo Servalli nel motivare la decisione ufficiale diramata ieri mattina circa l'adesione allo SPRAR (sistemi di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) che consentirà alla città di accogliere 162 rifugiati (3 ogni 1000 abitanti) politici migranti da zone di guerra. La decisione è stata maturata dopo una lunga riunione nella giornata di venerdì alla quale oltre al Sindaco hanno partecipato il suo consulente alla sicurezza, la consigliera Landi e l'assessore alle politiche sociali Autilia Avagliano nonché il tenente colonnello Giuseppe Ferrara della Polizia Locale ed il consigliere Del Vecchio delegato alla sicurezza ed alla Polizia Locale.
Insomma meglio gestire l'emergenza che farsi imporre le modalità di gestione dalla Prefettura. Quello che è dato sapere è che a giorni si riuniranno varie commissione tra le quali la commissione che si occuperà dei protocolli sanitari da seguire, subito dopo, si presume, ci sarà una conferenza dei capigruppo per illustrare nel merito le linee guida di questa accoglienza protetta dallo SPRAR che permette al Comune la clausola di salvaguardia per una sola accoglienza di sei mesi più eventuale proroga ed il finanziamento dei servizi, dalla quale poi, sempre al periodo ipotetico, emergerà la convocazione di un Consiglio comunale monotematico affinchè la cittadinanza sappia cosa si andrà ad affrontare e le modalità del come lo si affronterà e soprattutto venga presa una posizione condivisa da tutte le forze politiche che ottimizzerebbe dunque qualsiasi tipo di intervento e porre la delibera finale a questa accoglienza che ha sin dalla sua pronuncia diviso cittadini ed ex, mancati ed attuali amministratori. Avviata dunque la partecipazione ai progetti coordinati dell'ANCI e dal Ministero degli Interni.
Fonte: Il Portico
rank: 104720108
Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...