Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAddio Alitalia, atterrato ultimo volo: da oggi si riparte con Ita

Cronaca

Alitalia, Ita, brand

Addio Alitalia, atterrato ultimo volo: da oggi si riparte con Ita

Ita decollerà ufficialmente alle 6.20 di domani mattina col volo Milano Linate-Bari, avrà una flotta di 52 aerei e una forza lavoro di 2.800 persone, contro i 10.500 lavoratori della vecchia Alitalia

Inserito da (redazionelda), venerdì 15 ottobre 2021 06:12:22

E' atterrato a Roma Fiumicino alle 23.23, proveniente da Cagliari, l'ultimo volo della storia Alitalia decollato alle 22:36 (con mezz'ora di ritardo sul previsto). Si è così chiusa una storia lunga quasi 75 anni per l'ex compagnia di bandiera. Da oggi comincia l'era di Ita (Italia Trasporto Aereo), la newco che parte con 52 aerei e 2800 dipendenti.

Aereo praticamente pieno, con circa 180 passeggeri a bordo, alla cloche il comandante Andrea Gioia, 55 anni, 15mila ore di volo, formatosi alla scuola di volo di Alitalia. Un volo che assume una valenza ancor più simbolica visto che è stato anche l'ultimo collegamento 'tricolore' con la Sardegna, da sempre servita da Alitalia. Nella gara per la continuità territoriale, infatti, Volotea ha avuto la meglio su Ita e da oggi sarà il vettore spagnolo low cost a garantire i collegamenti dai tre aeroporti sardi con Roma e Milano a tariffe agevolati per i residenti nell'Isola.

Il comandante Gioia annuncia la discesa su Roma Fiumicino e ringrazia tutto l'equipaggio e tutti i colleghi con i quali ha volato in questi anni. A salutare l'equipaggio anche i lavoratori di terra e gli addetti di rampa che hanno donato rose alle hostess. Si chiude così una storia lunga 74 anni.

E' stato un lungo addio, quello di oggi, ad Alitalia. Ieri mattina centinaia di lavoratori si sono radunati in presidio davanti al terminal tre di Fiumicino, organizzato dai sindacati. In tarda mattinata sono arrivati, dopo un tam tam sulle chat e sui social, altre decine di piloti in divisa per salutarsi. Tanta la rassegnazione, la commozione e la rabbia di fronte al peggior epilogo che questa storia potesse avere. Da oggi per oltre 7mila lavoratori c'è solo la cassa integrazione straordinaria e la speranza per alcuni di poter essere richiamati a bordo una volta che Ita prenderà quota.

Il brand Alitalia però continuerà a sopravvivere: la nuova compagnia lo ha infatti rilevato in extremis per 90 milioni e potrà sfoggiarlo sulla livrea. Una cifra ben lontana dai 290 milioni di euro della base d'asta. Gara che poi era andata deserta.

Oggi il presidente Alfredo Altavilla e l'amministratore delegato, Fabio Lazzerini, illustreranno alla stampa l'avvio di Ita durante l'evento in streaming "ITA.Born in 2021".

Ita decollerà ufficialmente alle 6.20 di domani mattina col volo Milano Linate-Bari, avrà una flotta di 52 aerei e una forza lavoro di 2.800 persone, contro i 10.500 lavoratori della vecchia Alitalia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102923107

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno