Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAddio all'ultracentenaria Maria De Sio

Cronaca

Addio all'ultracentenaria Maria De Sio

Inserito da (admin), mercoledì 18 aprile 2012 00:00:00

Maria De Sio, nostra stimata concittadina, che il 17 febbraio scorso ha compiuto ben 107 anni, ieri, martedì 17 aprile, compiendo 107 anni e 2 mesi, è tornata alla Casa del Padre, per presentarsi dinanzi al volto Santo di Dio.

Prima, durante e dopo il secondo conflitto mondiale, la signora Maria ha espletato per lunghi anni la sua magistrale professione di sarta, che svolgeva presso i domicili delle donne che a quel tempo, economicamente parlando, potevano permettersi di farsi confezionare abiti su misura a domicilio. La contessa Rosetta Salsano (in Gravagnuolo), ma anche le nobildonne Vitale, Mascolo, Lorito e tant’altre ancora, hanno potuto sfoggiare abiti integralmente cuciti a mano dall’esperta sarta metelliana.

Figlia di Andrea e di Carmela Vitale, venne alla luce alle prime ore del freddo mattino del 17 febbraio 1905, nell’abitazione paterna della Località Toriello di Rotolo-Casaburi (la secolare stradina posta di fronte all’ingresso del civico ospedale di Cava de’Tirreni). Il 28 giugno 1931, all’età di 26 anni, nella Basilica Minore della Madonna dell’Olmo, sposò il giovane Agapito Femiani, notissimo personaggio cavese, per essere uno dei rari maestri della provincia di Salerno che, con le sole mani, costruivano carri e carrozze da adibirsi al traino dei cavalli.

Il 22 dicembre 1933 dal loro matrimonio nasceva Clara ed il 1° gennaio 1940 il secondogenito Francesco, tutt’oggi abile maestro falegname in corso Giuseppe Mazzini. Maria De Sio è stata una delle rare trisavole di Cava de’Tirreni, poiché la rimpiangono i pronipoti Maria Chiara, Alfredo Maria e Francesco Maria, ma anche Gaetano Maria, figlio della bisnipote Maria Chiara. Non sfugga alla lettura una singolarità: tutti i discendenti della defunta signora De Sio hanno, quale secondo nome, il suo: Maria. Un gesto di stima ed affetto che non ha eguali.

Al civico 52 di via Carlo Santoro di Cava de’Tirreni, ieri, 17 aprile 2012, è salita al cielo un’altra storica testimone della storia cavese; peccato che non siamo riusciti a farci raccontare gli aneddoti più significativi della sua lunga vita, ma, forse, presi dal dinamismo d’oggi, non avremmo avuto la pazienza di ascoltarli tutti!

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Maria De Sio Maria De Sio

rank: 10315106

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno