Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAl "MARTE" va in scena lo sterminio della popolazione curda

Cronaca

Al "MARTE" va in scena lo sterminio della popolazione curda

Inserito da (admin), martedì 27 marzo 2012 00:00:00

Una giornata dal respiro internazionale al MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni. Giovedì 29 marzo va in scena la presentazione del libro “I Fiori di Kirkuk” di Fariborz Kamkari, da cui è stato tratto anche un film prodotto da Medusa.

Saranno due gli incontri con il regista e scrittore curdo Fariborz Kamkari, in un serrato dialogo tra l’Università di Salerno ed il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni. Si comincia alle ore 10.30, presso l’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito della rassegna “Film Idea”, con interventi dei docenti Alfonso Amendola, Pietro Cavallo, Gino Frezza e Pasquale Iaccio. Alle 18.30, invece, presso la Mediateca MARTE di Cava de’ Tirreni, nell’ambito della rassegna letteraria “La versione di Marte 3.0”, Francesco Colucci, Pina de Luca e Giuseppe D’Antonio dialogano con Fariborz Kamkari.

Un romanzo intenso ed appassionante. Il motivo di Romeo e Giulietta è ambientato in Iraq, durante gli anni Ottanta, al tempo del genocidio dei curdi. Solo che qui la storia d’amore e morte non decolla a partire dall’ostilità di famiglie rivali, ma per la violenta contrapposizione di etnie. I mondi in conflitto di Najla, figlia di una ricca famiglia araba di Baghdad vicina al partito di Saddam Hussein, e di Sherko, giovane medico curdo che lavora per un’organizzazione umanitaria, non permettono l’unione.

La ragazza, per amore, scoprirà lo sterminio dei curdi e, schierandosi dalla loro parte, attraverserà tutte le tragiche tappe dell’orrore: la lotta, la prigione, la tortura, fino a identificarsi nella morte, in una fossa comune, con le vittime. Sotto il brutale regime di Saddam Hussein, Najla è costretta a scegliere tra i suoi sogni ed i propri ideali e le tradizioni della sua famiglia. Una potente riflessione sulle persecuzioni razziali e sull’inutilità della guerra in contrapposizione alla necessità dell’amore.

Subito dopo la presentazione de “I Fiori di Kirkuk”, sempre al MARTE sarà proiettato il film tratto dal romanzo. La pellicola (prima internazionale girata in Iraq dall’inizio della guerra nel 2003) è nata grazie ad una produzione internazionale, in primis la casa di produzione Oskar di Dorotea, Michelangelo e Francesca Morlicchio, ed ha inoltre vinto il Globo d’Oro 2011. Il riconoscimento, assegnato ogni anno dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia, è andato a Mohamed Zouaoui, come miglior attore rivelazione. La colonna sonora del film è stata affidata al collettivo multietnico romano Orchestra di Piazza Vittorio.

Scrittore e regista curdo, Fariborz Kamkari vive e lavora in Italia. Ha scritto e diretto numerosi cortometraggi e sceneggiature per il cinema e la televisione. Oltre a “I Fiori di Kirkuk” (2010), tra i suoi lavori sono da ricordare il thriller “Il capitolo proibito” (2005), opera con cui vince il premio come Miglior Regista al Festival Indipendente di Bruxelles (2006), e il docu-drama “Black Tape” (2002), Gran Premio della Giuria al Festival Cinequest 2003 ed in concorso anche al Festival di Venezia.

Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10064101

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno