Tu sei qui: CronacaAl via il Campus "ViviBadia"
Inserito da (admin), giovedì 16 giugno 2005 00:00:00
Anche quest'anno l'Associazione "BorgoBadia" di Cava de'Tirreni ha organizzato il Campus "ViviBadia", rivolto ai ragazzi fra i 6 ed i 14 anni, che prevede di sviluppare armoniosamente attività culturali, artistiche e sportive, con ampio ricorso a momenti laboratoriali e pratici, localizzando le attività il più possibile all'aperto. Il Campus si articolerà in due settimane, dal 20 al 24 giugno e dal 27 giugno al 2 luglio, dalle 9.30 alle 19. E' possibile scegliere una formula che prevede l'orario continuato, con pranzo ed intrattenimento anche nelle prime ore pomeridiane, oppure una formula senza pranzo, con orario dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19. Le tematiche settoriali saranno trattate da un Tutor esperto della materia, il quale, con la collaborazione di animatori e soci dell'Associazione "BorgoBadia", dopo un breve inquadramento generale dell'argomento, condurrà un laboratorio specifico che consisterà, a seconda della materia trattata, in esperienze conoscitivo-sensoriali lungo percorsi locali e momenti pratici di attività realizzate "in prima persona" per approfondire il tema del giorno. Le attività "settoriali" saranno coordinate con un tema "orizzontale", che impegnerà i ragazzi lungo tutto il periodo del Campus, al fine di pervenire il 2 luglio ad un'azione scenica mimico/teatrale. Così, una parte di ciascuna giornata sarà dedicata a ricercare e realizzare materiali per abbozzare costumi, scene, commento musicale, canti e movimenti scenici per il saggio finale. Il Campus, patrocinato dal Comune di Cava de'Tirreni e dalla Provincia di Salerno, si terrà presso l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità, a Cava de'Tirreni.
IL PROGRAMMA
"Noi e lo sport": Il pomeriggio, dalle 17 in poi, i ragazzi saranno impegnati nelle seguenti attività sportive: calcio, pallavolo, tennistavolo, difesa personale, atletica leggera, maratona, scuola di bandiera.
"Noi e l'ambiente": L'attenzione ai temi ecologici nella nostra società. Lo sviluppo sostenibile. Conoscenza delle piante, fiori, corsi d'acqua, animali, tutto ciò che è il nostro habitat.
"Noi e il gusto": La cultura del gusto, la grande tradizione gastronomica locale, impastare, condire, infornare e cuocere una vera pizza nel forno a legna.
"Noi e la nostra storia": Storia locale. Conoscere le nostre origini, la cultura locale, le tradizioni.
"Noi e la Fotografia": La fotografia e l'importanza dell'immagine nella cultura contemporanea.
"Noi e la pittura": La pittura e le arti figurative. Pittura antica e pittura moderna.
"Noi e i mestieri antichi": Con la guida di maestri artigiani, i ragazzi verranno a contatto con gli arnesi, gli strumenti ed i materiali di antichi mestieri.
"Noi e il futuro": Dopo il giorno dedicato all'attualità dei valori del passato, uno sguardo ai mestieri ed agli strumenti del presente e del futuro: il computer, Internet, la società dell'informazione.
"Noi e la musica": Le origini della musica, fare musica con semplicità, la voce, le percussioni, il ritmo.
"Noi e il canto": La voce nella musica, la canzone popolare, la voce solista, il coro.
"Noi e il teatro": Il valore del teatro nella società. L'uso della voce e del corpo nei vari generi della rappresentazione, il teatro, il cinema, la radio, la televisione.
Per info:
Ufficio segreteria, via Morcaldi (Badia di Cava), nei pressi dell'Ufficio Postale (tel: 347 7378914).
Orario segreteria: 10-12 e 16-18.
e-mail: info@borgobadiadicava.it
Fonte: Il Portico
rank: 10095109
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...