Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAlbo d'Oro dei Caduti Cavesi, al via la III edizione

Cronaca

Albo d'Oro dei Caduti Cavesi, al via la III edizione

Inserito da L'addetto stampa Silvia Lamberti (admin), martedì 25 maggio 2004 00:00:00

Venerdì 28 maggio, alle ore 17.30, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, l'Amministrazione comunale ed il Comitato del Sacrario Militare terranno una cerimonia di presentazione della terza edizione dell'Albo d'Oro dei Caduti Cavesi 1895-1945. Dopo il saluto del sindaco Messina, interverranno l'on. Guido Milanese, membro della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, il prof. Daniele Caiazza, già ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione, padre Antonio Russo, primo cappellano militare, e l'avv. Luciano D'Amato, giornalista. Moderatore, il prof. Antonio De Caro. «Nei tre anni intercorsi tra la seconda e la terza edizione dell'Albo d'Oro - dichiara il prof. Salvatore Fasano, presidente del Comitato del Sacrario Militare - mi sono dedicato soprattutto alle ricerche di altri luoghi di sepoltura dei nostri militari, caduti nelle guerre dal 1895 nella guerra italo-etiopica fino all'ultimo conflitto mondiale. Sono riuscito a localizzare altre 38 sepolture di caduti noti e 30 di caduti noti ma non identificati, raggiungendo, in 23 anni di ricerche, ben 409 destinazioni finali dei nostri concittadini immolatisi per la patria». Le ricerche condotte dal prof. Fasano hanno consentito il rientro nella nostra città di 27 caduti, di un cavese ora sepolto a Pontecagnano e di un altro militare caduto in Russia, i cui resti attualmente riposano nel cimitero di Nocera Superiore. L'iconografia arricchisce questa terza edizione. La ricerca delle fotografie, alcune delle quali molto rare, è stata molto intensa e laboriosa. Individuare congiunti dei caduti, specie della Prima Guerra Mondiale, ha richiesto tempo, pazienza e collaborazione. In questa fase del lavoro è stato notevole l'apporto della sig.ra Maria Pia Abate dell'Ufficio Anagrafe. «E' stato possibile realizzare le numerose ricerche e la restituzione dei resti mortali ai congiunti - spiega il prof. Fasano - grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi 23 anni. Un ringraziamento particolare va all'attuale sindaco della nostra città, l'avv. Alfredo Messina, per la sua generosità e disponibilità. Mi è stata preziosa, inoltre, la collaborazione, cortese e fattiva, del personale dei vari uffici comunali da me interpellati. Al termine di questo mio lavoro desidero ringraziare in particolare il personale degli uffici Anagrafe, Stato civile, Elettorale e Protocollo, lo Staff del Sindaco, tutto il personale della Biblioteca comunale, e segnatamente la dott.ssa Rita Taglé e la dott.ssa Beatrice Sparano. Uno speciale ringraziamento va alla dott.ssa Rosalba Malinconico, funzionaria del settore Affari Generali». Alla fase organizzativa della cerimonia hanno prestato la loro valida collaborazione i componenti del Comitato per il Sacrario Militare, gen. Lucio Cesaro, presidente onorario, rag. Gerardo Canora, vicepresidente, geom. Enzo Lamberti, segretario, sig.ra Maddalena Annarumma, tesoriere, prof.ssa Maria Ronca e sig. Matteo Fasano.

Fonte: Il Portico

rank: 10325100

Cronaca

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

Cronaca

Funivia Faito, Ferrante (Mit): "Verifche Ansfisa regolari, accertare responsabilità tragedia"

"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cronaca

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine

Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno