Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAlluvioni e frane, l'avv. Senatore denuncia: «Nessuna messa in sicurezza»

Cronaca

Alluvioni e frane, l'avv. Senatore denuncia: «Nessuna messa in sicurezza»

Inserito da (admin), venerdì 11 novembre 2011 00:00:00

I tragici eventi alluvionali che hanno colpito nei giorni scorsi pregevoli aree e borghi della Liguria e della Toscana, nonché la stessa città di Genova, inducono nuovamente a riflettere sulle possibili ed ancor più tragiche conseguenze che potrebbero verificarsi sul territorio di Cava de’ Tirreni nel malaugurato caso di analoghe condizioni meteorologiche di pari o anche minore intensità e durata.

E’ sempre meglio prevenire che curare. Le zone ad alto rischio idrogeologico sono Alessia, Dupino, San Martino, S. Anna, etc. etc. Ricordiamo l’alluvione del 1954. Qui potrebbe accadere una catastrofe. Gran parte dei tipici terrazzamenti a secco purtroppo in progressivo stato di abbandono, la quasi totalità dei valloni pluviali sono intasati da materiali di risulta scaricati dall’uomo, da vistosi cumuli di detriti trasportati negli anni dalla pioggia, da fitta vegetazione arbustiva di ogni genere e finanche da alberature di alto fusto, numerosi i costoni e zone franose a rischio. Il tutto da ben individuare con un Piano di Assetto idrogeologico da far redigere dal C.U.GRI. e dall’Autorità di Bacino, con la partecipazione dell’Ente Comune, ed approvato dalla Giunta Regionale della Campania.

La situazione cavese, per la quale nessuno interviene, è fonte di immenso pericolo per l’incolumità di persone e beni, soprattutto in considerazione della tormentata morfologia ed orografia del territorio cavese. La messa in sicurezza dell’intero territorio di Cava, pur doverosa, ove si consideri l’enorme rilevanza ambientale di una tra le più belle aree regionali, richiederebbe l’impiego di immense risorse economiche di cui le istituzioni competenti forse neppure dispongono. Ma una siffatta amara constatazione non giustifica affatto la pressoché totale assenza del Comune di Cava e della Regione dinanzi alle pressanti ed indilazionabili esigenze di porre mano agli interventi più urgenti e meno costosi di prevenzione, quali la pulizia e manutenzione sistematica dei valloni pluviali, nonché dei fiumiciattoli (torrenti) e le loro aree limitrofe, onde consentire un regolare ed agevole deflusso delle acque meteoriche in condizioni meteo normali o eccezionali.

Nel contempo, andrebbe ordinata la costante o almeno periodica manutenzione di tutti i terrazzamenti e terreni agricoli e boschivi da parte dei privati proprietari, anche col ricorso, ove occorresse, all’esecuzione di lavori in danno, con particolare cura per tutte le normali ed indispensabili opere di regimentazione delle acque superficiali da convogliare nei valloni pluviali più prossimi. Prevedendo finanche l’esproprio forzoso dei terreni e l’assegnazione a nuovi soggetti dichiaratisi disponibili a provvedere, allorquando gli attuali proprietari non siano in condizioni e non abbiano voglia di provvedervi.

Inoltre, poiché quando piove, piove per tutti, è assolutamente deprecabile ed inammissibile l’abitudine ormai diffusa da parte dei privati, peraltro irresponsabilmente tollerata dai vari enti competenti, di ostruire arbitrariamente le feritoie di scolo pluviale presenti a distanza quasi regolare lungo tutti i parapetti delle vie pubbliche, allo scopo di evitare lo sversamento di modeste quantità di acque meteoriche nei propri territori posti a valle delle strade, rotabili e pedonali, che finiscono in tal modo per trasformarsi spesso in autentici torrenti d’acqua la cui furia provoca nella maggior parte dei casi danni ancora più gravi nei terreni in cui alla fine si riversano tumultuosi.

Nelle attuali condizioni, per quanto riguarda ad esempio il territorio di Cava, l’impatto di eccezionali quantità di pioggia (le cosiddette “bombe d’acqua”) su limitate superfici del territorio, causerebbe con certezza l’ostruzione di alcuni valloni pluviali a causa dei detriti e dell’abbondante vegetazione, provocando l’inevitabile innalzamento del livello delle acque meteoriche ed il possibile conseguente loro sversamento lungo le strade pubbliche, carrabili o pedonali, mettendo seriamente a rischio l’incolumità di persone e beni. Per cui occorre, con priorità assoluta, prestare la massima necessaria attenzione a tutti i lavori ed iniziative atti a favorire il regolare deflusso delle acque pluviali, anche in caso di abbondanti precipitazioni di particolare intensità e durata.

In mancanza di adeguate disponibilità finanziarie, ritengo doveroso innanzitutto l’utilizzo a tal fine di buona parte delle notevoli risorse destinate, spesso anche per motivi elettoralistici o clientelari, allo svolgimento di feste, sagre, spettacoli e pseudo manifestazioni di dubbio interesse e valenza turistico-artistico-culturale, destinate quasi sempre a concludersi con lo spreco di ripetitivi e costosi spettacoli pirotecnici. Se non si ravvisa una tale disponibilità di responsabile comportamento, allora, al verificarsi di malaugurati eventi catastrofici e/o luttuosi, non del tutto imprevedibili, istituzioni e cittadini evitino di dissertare con il facile senno di poi sulla ricerca di possibili cause e responsabilità di eventi tragici di cui tutti dovremmo, invece, sentirci ugualmente responsabili.

Avv. Alfonso Senatore, Presidente dell’Associazione “Città Unita”

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

L'avv. Alfonso Senatore L'avv. Alfonso Senatore

rank: 10734100

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno