Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Lorenzo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmalfi, cambio della guardia alla Capitaneria di Porto: Giannetto lascia il testimone a Montagna

Cronaca

Marina militare, comando Amalfi

Amalfi, cambio della guardia alla Capitaneria di Porto: Giannetto lascia il testimone a Montagna

l Primo Luogotenente Montagna, leccese di origini e proveniente dalla Capitaneria di porto di Cagliari presso cui svolgeva il ruolo di capo della sezione distaccata di Sarroch, è in Marina da oltre trent’anni

Inserito da (redazionelda), giovedì 20 febbraio 2020 16:25:04

Cambio della guardia al timone della Capitaneria di Porto di Amalfi. Dopo cinque anni di intensa e proficua attività, il primo luogotenente Antonino Giannetto cede il Comando dell'ufficio locale marittimo, andando a ricoprire un nuovo incarico di prestigio presso il Reparto Supporto Navale - Centro di Formazione specialistica VTMIS dove assumerà l'incarico di Capo Nucleo Didattico e di Formazione per i corsi dei Sottufficiali e Ufficiali del Corpo delle Capitanerie di Porto, che rappresenterà l'ultima destinazione di servizio dove concluderà definitivamente il servizio il prossimo 31 dicembre.

Il testimone passa al suo pari grado Oronzo Montagna che riceverà definitivamente le consegne a partire dal prossimo lunedì 24 febbraio, come indicato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto.

«Mi spiace lasciare questo luogo meraviglioso - ha detto con una punta di commozione Giannetto - ma questo lavoro impone trasferimenti programmati. Continuerò comunque a conservare con affetto il ricordo della Costiera sicuro di ritrovare tanti amici che mi hanno regalato soddisfazioni personali e professionali impresse nella mia memoria. Con la mia famiglia ci siamo trovati molto bene, anche grazie all'accoglienza e alla gentilezza degli amalfitani».

E come ogni commiato che si rispetti, non potevano mancare i ringraziamenti:«Ringrazio il personale tutto che mi ha accompagnato in questa esperienza, una seconda famiglia che, lavorando spesse volte oltre gli orari d' ufficio, ha consentito il raggiungimento di importanti obiettivi. Un grazie speciale è rivolto a tutte le Forze dell'Ordine, le pubbliche Amministrazioni della Costiera che si sono susseguite, le Autorità religiose tra cui in particolare l'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli e il Cappellano Militare Don Claudio Mancusi e i cittadini che hanno creduto nella nostra missione quotidiana. Ringrazio perultimi, ma non per ordine di importanza, tutti gli operatori portuali, ricordando con affetto Andrea Criscuolo, prematuramente scomparso. Mi sembra doveroso e giusto informarvi che in questi ultimi anni, facendo un bilancio di gestione, gli incidenti in mare sono diminuiti questo grazie all'opera di prevenzione che viene svolta, fortemente voluta da me, ma non solo grazie anche alla preziosa collaborazione degli operatori marittimi, balneari, sodalizi nautici e gestori di pontili che hanno saputo dare le giuste informazioni all'utenza marittima nel quotidiano, per un giusto e corretto approccio con il mare, sin dall'inizio della stagione estiva».

 

Messinese, classe 1962, Giannetto, dopo ben quattro lustri di Comando conditi da esaltanti esperienze al comando degli Uffici Locali Marittimi di Giardini Naxos-Taormina, Cattolica e Cecina, è giunto nella gloriosa Repubblica Marinara nel gennaio del 2015 vivendo questa ennesima esperienza di Titolare di Ufficio Minore del Corpo delle Capitanerie di porto con entusiasmo dal primo all'ultimo giorno e con la determinazione ad operare sempre nell'interesse esclusivo dell'Amministrazione ogni cosa al meglio delle possibilità per rendere il miglior servizio alla collettività.

Numerosi sono stati i traguardi raggiunti in questi cinque anni.

Nel campo marittimo e portuale si ricorda la rivisitazione e l'approvazione del nuovo piano ormeggi approvato nell'anno 2016 che ha sostituito quello del 2009 all'interno del bacino portuale, che sicuramente ha migliorato la sicurezza dell'ormeggio passando da un ormeggio a ruota a sistemi di ormeggio con corpi morti e catenarie, con concessione specchio acqueo rilasciata dalla Giunta Regionale Campania laddove è stato stilato un vademecum dall'Autorità Marittima che ha migliorato e regolamentato la sicurezza della navigazione all'interno del bacino portuale pienamente condiviso e approvato dalla Giunta Regionale Campania, a tutt'oggi in vigore.

E poi la programmazione dell'intervento di adeguamento strutturale, funzionale, impiantistico e di cambio destinazione d'uso degli edifici pertinenziali (Uffici, caserma ed alloggio titolare) in uso all'Ufficio Locale Marittimo di Amalfi.

Nel campo operativo si ricordano le attività condotte per il contrasto della pesca illegale del novellame di tonno rosso, del pesce spada, della pesca abusiva del corallo rosso (mai contrastata in Costiera Amalfitana così efficacemente fino a oggi) e della pesca illegale del dattero di mare. A tal proposito sono stati sequestrati 27 Kg di "datteri di mare", specie cui è vietata la cattura in qualunque stato di crescita., considerato che l'estrazione di questi mitili richiede lo smantellamento delle rocce in cui crescono e questa pratica porta sicuramente alla "desertificazione" della costa con la distruzione di interi Habitat.

Da ricordare ovviamente l' intensa attività estiva dedicata all'operazione "Mare Sicuro" a tutela di bagnanti e diportisti e per garantire la corretta fruizione delle spiagge e del mare, portando a compimento con successo numerosi interventi di soccorso a bagnanti, diportisti, pescatori e qualsiasi fruitore del mare e dell'intera fascia costiera di giurisdizione. In tale contesto sono state puntualmente e costantemente sottoposti a verifiche gli stabilimenti balneari, le spiagge libere attrezzate, i punti vendita al dettaglio (pescherie, ristoranti, ingrossi, mercati ittici, compresi ristoranti etnici) finalizzati al rispetto della normativa vigente in materia di tracciabilità/etichettatura, tutto il naviglio da pesca, destinato al traffico passeggeri e da diporto, con particolare riferimento alle unità da diporto adibite ad uso commerciale in attività di noleggio e locazione, attività in costante aumento negli ultimi anni in costiera Amalfitana con un incremento di unità da diporto adibite a tale scopo; attività di controllo che si è maggiormente intensificata nell'estate 2019 con l'operazione a carattere regionale denominata "Shock Wave"; numerosi sono stati i controlli di tutela ambientale e sulla fascia costiera che hanno contribuito alla ristrutturazione e completamento funzionale dell'impianto di depurazione del Comune di Amalfi e al costante monitoraggio degli scarichi in mare e delle condotte sottomarine. L'eccellente organizzazione della 61esima regata storica delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, tenutasi in Amalfi il 12 giugno 2016, con la vittoria del galeone azzurro della città di Amalfi e che si è svolto in un clima di preciso ordine e di assoluta sicurezza per le migliaia di partecipanti, grazie soprattutto alla brillante gestione anche di tutto il personale e dei mezzi del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera.

ORA TOCCA A MONTAGNA

Già dallo scorso novembre il neocomandante si trova nel comune capofila della Costiera, affiancato a Giannetto che lo ha introdotto nella nuova dimensione, mostrandogli luoghi e interlocutori del territorio.

Il Primo Luogotenente Oronzo Montagna, leccese di origini e proveniente dalla Capitaneria di porto di Cagliari presso cui svolgeva il ruolo di capo della sezione distaccata di Sarroch, è in Marina da oltre trent'anni, e ha svolto principalmente il suo servizio in Sardegna, dov'è arrivato giovanissimo.

«In Sardegna ho lasciato per ora la mia famiglia, mia moglie i miei due meravigliosi figli che spero possano raggiungermi al più presto - ci ha detto mostrandosi già molto disponibile, garbato e discreto - . Ho prestato servizio per molti anni sulle motovedette anche in missione a Lampedusa, lavoro che mi ha segnato molto e mi ha fatto capire fino in fondo il senso della fratellanza tra gli uomini al di là del colore della pelle e dalla nazione di provenienza. L'altra esperienza lavorativa per me altamente formativa è stata la vigilanza dell'ambiente, soprattutto delle coste. Sempre puntuale a rilevare e segnalare problematiche di tipo ambientale».

LA NUOVA DESTINAZIONE «Ho scelto e ottenuto il Comando della Capitaneria di Amalfi perché mi sono innamorato di questa splendida terra, ritornare in Continente per continuare la mia carriera militare era un sogno che coltivavo da tempo e nonostante il sacrificio della separazione momentanea dalla mia famiglia è qui che desidero, seguendo le orme di chi mi ha preceduto, continuare il mio lavoro. Il mio impegno sarà volto principalmente alla tutela del territorio, di cui tanto se ne sente il bisogno, in questi tempi difficili e farmi prossimo a tutte quelle persone che avranno bisogno del nostro aiuto. Sono sempre stato una persona integerrima, pertanto avrò cura di rispettare e far rispettare le leggi del mare e della costiera, affinché alla fine di questa esperienza possa rimanere traccia del lavoro svolto e lasciare al mio successore una Capitaneria pienamente funzionante. La sicurezza, il benessere della collettività stanziale e turistica saranno i miei capisaldi per continuare l'eccellente lavoro svolto dal mio predecessore. Non mi resta che dire che sono orgoglioso che il Comado Generale mi ha dato l'opportunità e la fiducia di dirigere questa Capitaneria situata in questa meravigliosa località».

Nel ringraziare il comandante Giannetto per la collaborazione offerta a questo giornale, allo scopo di garantire un'informazione sempre precisa e puntuale, Il Vescovado gli augura i migliori successi professionali e personali, rivolgendo un caloroso benvenuto al neo Comandante Montagna.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108570106

Cronaca

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno