Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmalfi, Consiglio di Stato ordina demolizione di due stabilimenti balneari

Cronaca

Amalfi, costiera amalfitana, stabilimenti, demolizione

Amalfi, Consiglio di Stato ordina demolizione di due stabilimenti balneari

Dopo una lunga battaglia legale, nel dicembre 2018 la Corte di Cassazione salvò gli stabilimenti, ma a distanza di cinque anni il Consiglio di Stato ha ribaltato la situazione

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 aprile 2023 15:46:09

Il 16 luglio 2018 i militari della Sezione Navale della Guardia di Finanza di Salerno, con gli uomini della Capitaneria di Porto di Amalfi, notificarono quattro decreti di sequestro preventivo per altrettanti lidi balneari di Amalfi, a causa della mancata rimozione delle strutture provvisorie al termine della stagione balneare.

Un provvedimento giunto quattro anni dopo le ordinanze di abbattimento emanate dal Comune di Amalfi, che riteneva abusivi e difformi gli stabilimenti, ormai diventate strutture fisse in violazione delle concessioni demaniali.

Dopo una lunga battaglia legale, nel dicembre 2018 la Corte di Cassazione salvò gli stabilimenti, ma a distanza di cinque anni il Consiglio di Stato ha ribaltato la situazione per due dei quattro lidi in questione, lo "Stella Maris" e il "Silver Moon".

Quanto allo "Stella Maris" i magistrati rilevano come «l'insieme complessivo delle opere realizzate comporti la creazione di un organismo del tutto diverso da quello originariamente assentito e giustifichi, pertanto, il provvedimento repressivo del Comune». Tra le opere integralmente prive di titolo i manufatti ad uso deposito e dispensa in lamiera, il solaio di circa 230,00 mq. ubicato a quota + 2,70 dall'arenile, la pavimentazione in grigliato di ferro e quella in legno, la copertura dell'intero terrazzo con tendaggi retraibili telecomandati, sostenuta da una struttura portante in metallo.

Per quanto riguarda il "Silver Moon" il Collegio osserva che «nella concessione che autorizzava il mantenimento su suolo demaniale di uno stabilimento balneare occupante una superficie complessiva di mq. 233,53, di cui 149,77 mq. di area coperta con opere di facile rimozione, 18,06 mq. di area coperta con opere di difficile rimozione e 65,70 mq. di area scoperta, come indicato nella perizia asseverata allegata alla stessa concessione. Al contrario, le opere realizzate - che, come si evince, dalla stessa descrizione, non sono di facile amovibilità - occupano complessivamente il suolo demaniale di circa 235,00mq. Si tratta, infatti, di opere stabilmente ancorate al suolo e ivi mantenute per tutto l'anno».

Il 16 marzo 2023, dunque, i magistrati Hadrian Simonetti, Oreste Mario Caputo, Roberto Caponigro, Lorenzo Cordi' e Giovanni Gallone hanno respinto gli appelli avverso le decisioni del Tar che nel 2017 respinse in primo grado il ricorso proposto dai concessionari avverso l'ordinanza comunale di ripristino dello stato dei luoghi e hanno condannato le parti a rifondere al Comune di Amalfi le spese di lite quantificate, per ciascuna di esse, in 3mila euro oltre accessori di legge.

E così, entro il 31 dicembre, i proprietari dovranno demolire le proprie strutture e provvedere al ripristino dello stato dei luoghi.

 

Leggi anche:

Amalfi, sequestrati quattro stabilimenti balneari in piena estate. Sette giorni per rimuoverli

Cassazione salva i quattro stabilimenti balneari di Amalfi

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104565103

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno