Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmalfi, indagini archeologiche al Chiostro del Paradiso: rinvenute 24 sepolture

Cronaca

Amalfi, indagini archeologiche al Chiostro del Paradiso: rinvenute 24 sepolture

Inserito da (redazionelda), sabato 30 novembre 2019 14:30:33

Nel corso dell’incontro svoltosi ieri nella Sala Conferenze di Palazzo "Ruggi", a Salerno, l’archeologa Silvia Pacifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha relazionato circa i primi risultati restituiti dalle importanti indagini archeologiche in corso al Chiostro del Paradiso del Duomo di Amalfi.

L’attività interessa l’ala nord del chiostro, l’antico cimitero die nobili amalfitani, fatto realizzare tra il 1266 ed il 1268 dal vescovo Filippo Augustariccio.

L’intervento, motivato dall’urgenza di esplorare un sito ad alto potenzialità archeologica e di sicura natura funeraria prima del ripristino di una adeguata pavimentazione, ha richiesto la presenza stabile sul cantiere, oltre all’archeologo, anche di un paleopatologo. «La superficie da esplorare si estende per 12 metri in senso Est-Ovest per quattro in senso Nord-Sud» si legge da una nota prodotta dalla Soprintendenza che offre ulteriori dettagli.

Le tombe sono larghe 60 centimetri, cui vanno aggiunti doppi muretti di circa 20 centimetri ciascuno.

L’esplorazione è iniziata lunedì 18 novembre e nei primi cinque giorni, lavorando in estensione, si sono rimessi in luce i perimetri di 24 sepolture, disposte in file di 4 in senso Nord-Sud per 6 in senso Est-Ovest. Di alcune di queste tombe si è già iniziato lo scavo, partendo da alcune situazioni che presentavano particolarità costruttive o segni di interventi strutturali o, ancora, condizioni di conservazione tali da differenziarle. In particolare, si sono indagate le T 13 e T 19. La prima presenta un’apertura a pozzetto (60 x 60 centimetri) e una parte laterale volta ancora parzialmente in situ; la seconda, esplorata fin quasi al fondo, ha consentito di individuare la tipologia generale, che si è in seguito rivelata standard: grandi tombe a cassa in muratura di pietre interamente intonacate, lunghe 1,90 centimetri, profonde circa due metri, larghe 60 centimetri. Alla profondità regolare di 50 centimetri le tombe presentano tre tramezzi in pietra, distanziati regolarmente tra di loro, incassati nelle pareti e dunque contestuali alla loro costruzione. Sarebbero, verosimilmente, apprestamenti atti a favorire la deposizione dei corpi su barelle lignee e, a decomposizione avvenuta, il successivo riuso della struttura per altri membri della famiglia. Si tratta infatti di un cimitero privilegiato, destinato a conservare la memoria familiare più che quella dei singoli individui, come del resto testimoniato dai numerosi stemmi e dalle sculture funerarie raccolte nel chiostro nel corso dei secoli.

IL CHIOSTRO DEL PARADISO

È l'antico cimitero dei nobili di Amalfi che fu realizzato tra il 1266 e il 1268.
Il fascino degli inconfondibili archi intrecciati, sostenuti da 120 esili colonnine, regala il forte sapore d'Oriente.

Lungo la galleria sinistra del chiostro, candido peristilio dai cui archi trapela all'interno il verde del piccolo giardino mediterraneo, sono esposti vari sarcofagi, tra i quali spiccano quelli raffiguranti il Ratto di Proserpina e l'Unione di Marte con Rea Silvia della seconda metà del II secolo d. C.

Sullo stesso lato si possono ammirare i frammenti in marmo con decorazioni a mosaico degli antichi amboni della cattedrale, commissionati dall'Arcivescovo Dionisio (1174-1202) e realizzati da artisti attivi nella stessa Amalfi.

Proseguendo la visita, possiamo fermarci un momento al centro del suo lato nord per riprendere una caratteristica inquadratura del campanile della cattedrale
(1180-1276) con la torre campanaria ornata di maioliche policrome in stile moresco.
Sul fondo sono visibili le cappelline funerarie del chiostro: di grande interesse quella con l'affresco del Cristo Pantocrator della seconda metà del Duecento e subito dopo quella con la Crocifissione attribuita a Roberto d'Oderisio, il principale pittore attivo in Campania a metà del Trecento, che fu efficace divulgatore dello stile giottesco.
Si prosegue fino in fondo per entrare nella basilica del Crocifisso passando attraverso la cappella gentilizia dei Corsano con l'interessante ciclo di affreschi di XIV secolo, purtroppo molto deteriorato, attribuito alla bottega del Cavallini, in cui figurano la Dormitio Virginis e schiere di santi e profeti.

www.museodiocesanoamalfi.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104040101

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno