Tu sei qui: CronacaAmpliamento del cimitero, posta la prima pietra
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 25 gennaio 2005 00:00:00
Ieri pomeriggio posa della prima pietra per l'ampliamento del civico cimitero. Presenti all'evento, oltre al sindaco Messina, alla Giunta al completo, al presidente del Consiglio, Giovanni Baldi, e ad alcuni consiglieri comunali, anche il vice-Ministro ai Beni Culturali ed Ambientali, Antonio Martusciello, il prefetto di Salerno, Enrico Laudanna, ed il comandante provinciale dei Carabinieri, ten. col. Claudio Quarta. La cerimonia ha ufficializzato la cantierizzazione di un'importante opera pubblica, pensata da Abbro, che ha avuto l'input definitivo sotto la Giunta Messina. «C'è grande soddisfazione - commenta l'assessore ai Lavori Pubblici, Carmine Salsano - per la partenza di un'opera fondamentale per la cittadinanza, già progettata dal sindaco Abbro tempo fa e ripresa dalla nostra Amministrazione. Credo che la presenza di Martusciello non sia solo formale, ma testimonia quanto il governo centrale sia vicino alla città. Ciò è importante anche per i finanziamenti che permetteranno di preservare l'Abbazia della S.S. Trinità». Un'opera sulla quale saranno investiti circa 14 milioni di euro, grazie ad un mutuo contratto presso la Cassa Depositi e Prestiti, per la creazione di nuovi spazi utili alla sepoltura, come loculi e tombe di famiglie, e di un nuovo impianto di cremazione. Un intervento quanto mai necessario, visto che l'area cimiteriale attuale era diventata troppo piccola per soddisfare le esigenze della popolazione. «Siamo vicini alla collettività - dice il comandante Quarta - anche in momenti importanti come questo, che sintetizza lo sviluppo e la crescita sociale di una città. Un'attività encomiabile, quella svolta dall'Amministrazione, vicina alla collettività. Quella stessa gente comune che ci permette di esistere e di lavorare giorno dopo giorno per la loro sicurezza». Sulla stessa lunghezza d'onda il prefetto Laudanna: «Questa è l'ennesima dimostrazione che il nostro territorio è in crescita. Sosterrò tali iniziative perché ritengo che, attraverso le infrastrutture, si metta un mattone in più per lo sviluppo di un territorio». Il sindaco Messina e l'on. Martusciello hanno simbolicamente collocato la prima pietra della nuova area cimiteriale, poi benedetta dal vicario, don Carlo Papa. Presenti anche i responsabili dell'Ati (Moviter Costruzioni-Lombardo Costruzioni-Barone Cise) che tra una settimana darà il via ai lavori. Durata prevista, 36 mesi. Si inizierà con opere di escavazione e con l'abbattimento di un vecchio immobile. Poi, come previsto dagli elaborati progettuali redatti dall'Ufficio Tecnico, sotto la supervisione del dirigente Luca Caselli, nell'area sorgeranno i loculi, gli ossarietti ed i 10 suoli per la costruzione privata delle tombe di famiglia, il cui acquisto è stato formalizzato da parte dei cittadini. I primi loculi saranno pronti tra un anno e mezzo. Infatti, per volontà del sindaco Messina, è stato modificato il capitolato d'appalto, che consentirà di consegnare l'opera a cadenza temporale e secondo lotti funzionali. Dopo la posa della prima pietra, il vice-ministro Martusciello ha visitato l'Abbazia benedettina e poi ha partecipato, a Palazzo di Città, alla presentazione degli interventi strutturali in corso nella città metelliana.
Fonte: Il Portico
rank: 10264102
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...