Tu sei qui: CronacaAntenne, ANCI e Ministero a favore di Messina
Inserito da (admin), lunedì 24 maggio 2004 00:00:00
Ritorna in Commissione Ambiente lo scontro tra maggioranza e minoranza sul piano delle antenne della telefonia mobile e sulla loro dislocazione sul territorio metelliano. «Ci siamo trovati - afferma Antonio Armenante, capogruppo diessino - di fronte ad un'assoluta chiusura. Abbiamo riproposto al presidente della Commissione la necessità di firmare prima la convenzione e monitorare l'intero territorio, e poi andare ad esaminare l'opportunità delle varie dislocazioni». Più duro il consigliere dei Verdi, Enzo Passa: «Dovunque stiamo registrando contestazioni nel Paese, molte comunità hanno adito i Tar per far valere le proprie ragioni. Riteniamo opportuno sospendere tutto ed accertare scientificamente, ascoltando anche la gente, la complessità del problema». La maggioranza fa quadrato intorno alla posizione già espressa dal sindaco Messina: «Il piano adottato è la risposta concreta all'antenna selvaggia. La convenzione con l'Arpac ci garantirà il controllo continuo del territorio». Intanto, i comitati di base di via Mazzini, di Santa Lucia-Monticelli, Pregiato e Sant'Arcangelo sono vivamente preoccupati, ma non abbassano la guardia. Da più parti ci si chiede se i dubbi e le perplessità sollevate dagli assessori Barbuti e Napoli abbiano avuto una risposta. Ma intanto, ecco arrivare un'ottima notizia per il sindaco Messina, al quale in sostanza l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ed il Ministro per le Comunicazioni, Maurizio Gasparri, hanno dato ragione sulla questione antenne e sul piano di razionalizzazione delle stesse. E' stato firmato, infatti, un protocollo d'intesa tra l'ANCI ed il Ministro Gasparri per l'installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base. Il sindaco Messina, dopo le trascorse polemiche, lo sbandiera soddisfatto. «Ho constatato - afferma - che il percorso attivato dall'Amministrazione due anni fa per la bonifica, la razionalizzazione ed il controllo dei nuovi impianti su siti comunali, con i vari gestori della telefonia mobile, ha anticipato l'intesa raggiunta tra Anci e Ministero».
Fonte: Il Portico
rank: 10715107
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...