Tu sei qui: CronacaApprovazione Puc, corsa contro il tempo
Inserito da (admin), giovedì 10 settembre 2015 00:00:00
Primo passo per l’approvazione definitiva del Piano urbanistico comunale (Puc). Ieri pomeriggio, mercoledì 9 settembre, il sindaco Vincenzo Servalli, l’assessore all’Urbanistica, Giovanna Minieri, ed i dirigenti comunali hanno incontrato a Palazzo di Città l’architetto Carlo Gasparrini, ossia il consulente che durante l’Amministrazione Gravagnuolo aveva disegnato il nuovo Puc di Cava de’ Tirreni.
La riunione è stata indetta allo scopo di fare il punto della situazione e porre una base di partenza che consenta di riavviare l’iter di approvazione del Piano urbanistico. Il Puc peraltro, come comunicato dalla Regione, dovrà essere concluso entro i prossimi 10 mesi. «Si tratta di un percorso accidentato - ha spiegato Servalli - Le procedure sono articolate e dobbiamo capire dove siamo arrivati e da dove ripartire».
La storia dell’approvazione del Puc è travagliata e dura da circa 10 anni. È iniziata con l’Amministrazione Gravagnuolo, che aveva fatto stilare un progetto preciso a Gasparrini, oggetto anche di una grande mostra a Santa Maria del Rifugio. Il Piano urbanistico era, poi, passato in eredità alla precedente Amministrazione Galdi, che aveva intenzione di rispettarlo, almeno per grandi linee. I correttivi apportati avevano solo lo scopo di far sì che fosse in linea con i diversi strumenti normativi regionali e provinciali.
Lo scorso anno, inoltre, l’ex sindaco Marco Galdi, insieme al legale cavese Francesco Accarino, aveva proposto un emendamento all’art. 7 della legge 35 del 1987. Nel provvedimento si stabiliva che, se il Puc è conforme agli strumenti sovracomunali, ma presenta una o più difformità rispetto al Piano urbanistico territoriale (Put), a queste si possa ovviare attraverso una specifica delibera non legislativa del Consiglio regionale, che sarà chiamato a valutare caso per caso.
Secondo i proponenti, questa poteva essere la chiave per accelerare l’approvazione del Puc ed allargarne le maglie, in modo da aprire spazi per insediamenti abitativi e per il terziario in una città ingessata dal Put. In particolare, si sarebbero potuti aprire spazi per 1300 nuovi alloggi Ers ed Erp e per attività terziarie. L’emendamento, secondo Galdi, avrebbe potuto consentire anche la riqualificazione delle ex Arti Grafiche Di Mauro - attualmente nel più totale abbandono - ed avrebbe dato un input agli imprenditori, che si sarebbero sentiti incoraggiati ad investire.
Adesso, però, la parola è passata all’Amministrazione Servalli, che da oggi ha iniziato la sua corsa contro il tempo per l’approvazione, ponendosi come base di partenza sempre il Puc plasmato dall’Amministrazione Gravagnuolo.
Alfonsina Caputano
Fonte: Il Portico
rank: 10585102
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...