Tu sei qui: CronacaArcidiocesi di Amalfi-Cava, celebrato l'inizio dell'Anno della Fede
Inserito da (admin), venerdì 12 ottobre 2012 00:00:00
Scriveva il Beato Giovanni Paolo II, nella Costituzione Apostolica Fidei depositum, dell’11 ottobre 1992: “dopo la sua conclusione, il Concilio non ha cessato di ispirare la vita della Chiesa”. Queste parole, esattamente 20 anni dopo, hanno trovato ampio ed immediato riscontro nella suggestiva celebrazione svoltasi ieri, giovedì 11 ottobre, ad Amalfi per il solenne inizio dell’Anno della Fede nell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni.
La partecipazione così numerosa dei fedeli provenienti da tutte le comunità parrocchiali della zona Costiera e della zona metelliana ha mostrato il volto di una Chiesa conciliare, in cammino nell’unità di una sola Fede e di un solo Battesimo. Scandito da quattro tappe, l’evento presieduto dall’Arcivescovo, S.E. Mons. Orazio Soricelli, è iniziato con un imponente corteo dall’area portuale di Amalfi, durante il quale sono stati letti brevi brani tratti dai principali documenti dell’assise conciliare.
L’apertura simbolica, poi, della porta fidei ha introdotto l’assemblea in Cattedrale, ove l’Arcivescovo ha sottolineato l’importanza della vita di fede che riesce a dare senso pieno al vivere quotidiano, ma anche con la raccomandazione di essere pronti a rinvigorirla con la catechesi e la spiritualità fatta di ascesi e di preghiera, segni che rendono ancor più verace e testimoniante la fede vissuta. Il canto del Credo, concentrato completo dei capisaldi della fede cristiana, è risuonato con commozione all’interno del Duomo amalfitano, sfociando alla fine nel segno dell’accensione delle candele al cero pasquale, rinvenendo in esso il monito del Cristo Risorto a rendere viva e luminosa la fede da diffondere in ogni ambiente esistenziale.
A dir poco incantevole, alla fine, il corteo conclusivo dalla Cattedrale verso la spiaggia. La scalea del Duomo, gremita all’uscita dai fedeli recanti il cero acceso, è stato uno spettacolo commovente, che in piccolo ha richiamato lo spettacolo di luci della stessa sera di 50 anni fa in Piazza S. Pietro, quando Papa Giovanni XXIII, nel giorno inaugurale dell’inizio dei lavori conciliari, improvvisò il celebre discorso della luna, riletto dall’Arcivescovo prima della benedizione conclusiva.
L’Addetto Stampa Antonio De Caro
Fonte: Il Portico
rank: 10116105
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...