Tu sei qui: CronacaArea ex Cofima, saltata la realizzazione della nuova isola ecologica
Inserito da (admin), venerdì 29 novembre 2013 00:00:00
Tra i punti iscritti all’ordine del giorno del Consiglio comunale di ieri, propedeutici all’approvazione del Bilancio di previsione, c’era anche il piano triennale delle opere pubbliche, in cui però sono stati eliminati due interventi che riguardavano l’area ex Cofima.
Infatti, la nuova isola ecologica di Cava de’ Tirreni non sarà più realizzata nell’area acquistata dall’Amministrazione Galdi dal Tribunale fallimentare con l’obiettivo di costruire il nuovo plesso ospedaliero, dal momento che, così come evidenziato in un emendamento proposto dal dirigente del V Settore, Luigi Collazzo, sull’area insiste ancora un’ordinanza interdittiva di ogni attività edilizia fino a che non sarà fatta pienamente luce sull’ipotesi di reato di lottizzazione abusiva.
Sull’argomento è andato giù duro l’ex sindaco Luigi Gravagnuolo: «Se non ci fosse stato questo emendamento, il piano triennale delle opere pubbliche sarebbe stato inquinato da un elemento di grande rilevanza, visto che la vicenda ex Cofima è ancora sotto la lente delle magistratura contabile e penale. La cosa ancor più grave - ha tuonato Gravagnuolo - è che mentre il dirigente ha reiterato l’ordinanza interdittiva di attività edilizia su tutta l’area, lo stesso Comune in cui lavora, con un’apposita delibera di Giunta, ha approvato il progetto per la realizzazione delle nuova isola ecologica nell’ex Cofima, chiedendo un finanziamento alla Regione ed affermando allo stesso tempo che sull’area non ci fosse alcun vincolo di sorta. Qualora fosse stato approvato in Consiglio comunale, avremmo fatto una atto di “correità” su questa vicenda».
Non si è fatta attendere la replica del sindaco Galdi, il quale ha precisato che, oltre all’eliminazione della realizzazione dell’isola ecologica, dal piano triennale delle opere pubbliche per lo stesso motivo esce di scena anche l’intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza dei capannoni e della palazzina dell’ex Cofima. «Abbiamo utilizzato quel progetto che già avevamo a disposizione per cercare di ottenere il finanziamento regionale. Da parte nostra subito siamo corsi ai ripari, rettificando quella delibera. La nuova isola ecologica da via Angeloni - ha aggiunto Galdi - sarà trasferita in un’area di proprietà comunale nei pressi del cimitero».
Valentino Di Domenico - Metropolis
Fonte: Il Portico
rank: 10054101
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...