Tu sei qui: CronacaArresti al Porto di Salerno: nei guai anche due persone di Amalfi
Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2020 18:42:25
Anche due persone di Amalfi tra gli indagati dell'operazione "Tortuga" condotta dalla Guardia di Finanza che al termine di un'accurata indagine hanno smascherato una fitta rete di illeciti al Porto commerciale di Salerno.
69 persone indagate a vario titolo per contrabbando di tabacchi, peculato, corruzione, traffico internazionale di rifiuti e ricettazione, accesso abusivo a sistema informatico e rivelazione di segreto di ufficio, falso in atto pubblico, traffico di sostanza illecita, favoreggiamento personale.
Tra questi anche G.A., funzionario doganale, con altre 39 persone agli arresti domiciliari e P.A., spedizioniere. Per lui e altre 20 persone, il divieto di dimora nel comune di Salerno.
Nove le misure interdittive dall'esercizio della professione di pubblico ufficio e pubblico servizio.
Il provvedimento cautelare è stato emesso nei confronti di 17 funzionari doganali, 6 funzionari sanitari, 22 spedizionieri doganali, 10 operatori portuali, 2 avvocati, un dipendente amministrativo in servizio presso la Procura della Repubblica di Salerno, un militare della Guardia di Finanza e 10 privati.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, hanno inizialmente avuto origine da una segnalazione dell'OLAF, Ufficio Europeo Antifrode, relativa ad un sospetto contrabbando di tabacco per narghilè in transito per il porto di Salerno e apparentemente destinato in Marocco.
Gli accertamenti investigativi hanno consentito di accertare come il transito riguardante oltre 5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri solo apparentemente era giunto negli spazi doganali per la successiva esportazione in quanto, con il coinvolgimento dei funzionari doganali, era stato fittiziamente registrato in uscita dall'Ufficio doganale di Salerno laddove era stato immesso illecitamente sul mercato con un'evasione dei diritti doganali stimata in oltre 1 milione e 200mila euro.
I successivi approfondimenti investigativi hanno consentito di accertare gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei Direttore ad interim e del Vicedirettore dell'Ufficio delle Dogane di Salerno i quali, unitamente ad altri funzionari doganali avevano attuato condotte omissive per eludere le indagini dirette ad accertare i potenziali responsabili delle fittizie registrazioni doganali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100187104
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...