Tu sei qui: CronacaArtecard Campania, un itinerario nel Millenario della Badia di Cava
Inserito da (admin), martedì 7 giugno 2011 00:00:00
Si è consumata sabato scorso l’ultima data dell’itinerario “Un viaggio millenario”, inserito da quest’anno nel circuito Artecard Campania e che ha visto protagonista la città di Cava ed i suoi gioielli architettonici, artistici, storico-culturali all’interno della brochure “Campania, una bellezza millenaria”. Ed è proprio dall’anniversario dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità che ha preso il titolo l’intera campagna promozionale per la valorizzazione del patrimonio artistico-ambientale della Regione.
Come per tutte le altre comitive Artecard in visita in città è stato l’assessore al Turismo, Carmine Adinolfi, ad accogliere il gruppo di turisti a Palazzo di Città, mentre a fare da cicerone per descrivere brevemente la storia di Cava e le sue peculiarità è stato il direttore dell’AAST, Mario Galdi.
Molto apprezzata dai turisti l’accoglienza ricevuta, sia istituzionale sia professionale, con la gradita presenza delle studentesse dell’Istituto Alberghiero “Filangieri” quali hostess, grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con la scuola dal Comune.
I turisti hanno passeggiato per il Borgo, visitato il Santuario di San Francesco e Sant’Antonio (con l’annesso presepe), sostato per una degustazione in uno dei ristoranti che hanno aderito alla manifestazione d’interesse dell’iniziativa e proseguito la visita all’Abbazia benedettina della SS. Trinità.
L’itinerario, partito ad aprile e concluso il 5 giugno, ha visto l’arrivo in città di circa 250 turisti. L’itinerario è stato promosso sul sito di promozione regionale www.incampania.com. L’Artecard è una delle iniziative di promozione che l’Amministrazione ha fortemente voluto nell’ambito dell’intera operazione Millennio e si cercherà di rendere l’itinerario permanente, grazie anche alle sinergie intraprese con la Regione, l’Ept di Salerno e la Provincia.
Ufficio Millennio
Fonte: Il Portico
rank: 10323106
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...