Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAtrani contro l’abusivismo nel settore dell’ospitalità: controlli per scovare strutture fantasma o irregolari

Cronaca

Atrani, Costiera Amalfitana, abusivismo, irregolarità

Atrani contro l’abusivismo nel settore dell’ospitalità: controlli per scovare strutture fantasma o irregolari

7 le strutture abusive scoperte finora, sanzionate con 3333 euro ciascuna; per altre sono in corso ulteriori accertamenti sulle irregolarità riscontrate.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 8 maggio 2023 08:10:35

Sono iniziati nelle scorse settimane i controlli del Comando associato di Polizia Locale Maiori-Minori-Atrani guidato dal comandante Rivello per contrastare la proliferazione incontrollata delle strutture ricettive abusive o irregolari.

Per scovare le strutture fantasma o irregolari gli agenti hanno incrociato i dati degli archivi di Alloggiati Web con quelli dell'Agenzia delle Entrate e del Comune relativi all'imposta di soggiorno e riguarda tutte le strutture ricettive, alberghiere ed extralberghiere, oltre che le locazioni brevi.

7 le strutture abusive scoperte finora, sanzionate con 3333 euro ciascuna; per altre sono in corso ulteriori accertamenti sulle irregolarità riscontrate.

La diffusione dei portali di booking online se, da un lato, ha amplificato il fenomeno degli "abusivi", con ricadute negative anche sulla qualità del turismo, dall'altro ha facilitato i controlli: dalle pubblicità sui portali web si può verificare se la struttura è registrata negli elenchi comunali o regionali e verificare se ci sono anomalie (eventuali difformità sulla dichiarazione d'uso dell'immobile, omessi versamenti della tassa di soggiorno, inesistenza delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attività ricettiva, omessa comunicazione delle presenze, mancanza dei requisiti di agibilità e abitabilità, presenza di strutture non autorizzate). I controlli sono stati effettuati, infatti, anche grazie alla collaborazione spontanea dei portali OTA (tipo airbnb): una condivisione dei dati degli host (gestori delle strutture) e dei pagamenti presenti su Airbnb, obbligatoria per legge comunitaria dal 2023 (DAC7).

"Gli accertamenti proseguiranno per tutta l'estate anche a Maiori e Minori" spiega il Comandante Rivello "con l'obiettivo di scovare i furbetti e mettere un freno al fenomeno delle strutture fantasma o che operano senza rispettare i regolamenti. L'intensificazione dei controlli, che proseguiranno per tutta l'estate col pieno sostegno dell'Amministrazione Comunale, vuole essere un chiaro segnale contro l'abusivismo ricettivo che porta all'evasione fiscale ed anche alla concorrenza sleale verso quelle strutture che, invece, operano in piena regola, accollandosi oneri e onori dell'iniziativa imprenditoriale."

"Altrettanto significative sono le ricadute sociali della turistificazione sul nostro territorio, di cui il boom di B&B ed alloggi turistici è solo uno degli aspetti. La sostituzione di una comunità con una non comunità, come quella turistica, (per dirla con una felice espressione del prof Corrado Del Bò, docente di Filosofia del diritto ed autore del saggio "Etica del turismo"), rischia letteralmente di far sparire non solo i cittadini ma anche l'identità dell'intera Costa; ed è un processo difficilmente reversibile. Disciplinare gli eccessi vuol dire innanzitutto capire che si può, e si deve, fare turismo senza sacrificare territorio e comunità. Partendo, appunto, dai controlli" chiosa il vicesindaco Michele Siravo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10037106

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno