Tu sei qui: CronacaAumento contagi in Campania, ieri 818. De Luca emana ulteriori restrizioni per bar e attività motoria
Inserito da (Maria Abate), giovedì 15 ottobre 2020 10:41:41
Dopo l'emanazione, ieri sera, da parte dell'Unità di Crisi della Regione Campania, dell'ultimo bollettino, che vede 818 positivi e due deceduti per la giornata del 14 ottobre, che fanno crescere il totale dei contagiati da Coronavirus a 20.645 e il totale dei deceduti a 487, il Presidente Vincenzo De Luca ha emanato l'ordinanza n. 78 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica.
L'Ordinanza conferma il punto in vigore del nuovo DPCM 13 ottobre 2020, sulle attività dei ristoranti, pizzerie, pub, vinerie e simili consentite fino alle 24 con servizio al tavolo, fino alle 21 in assenza di servizio al tavolo; quindi introduce ulteriori limitazioni a bar, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari, per i quali «è disposto l'obbligo di chiusura dalle ore 23,00 alle ore 05,00 del giorno successivo, nei giorni dalla domenica al giovedì».
Infatti, l'ultimo Dpcm prevede che le regioni possano adottare misure anti contagio più restrittive di quelle disposte dal governo.
Quanto a sagre e fiere, il loro svolgimento è consentito solo in forma statica e con postazioni fisse; mentre è «confermata la vigenza del Protocollo per le attività di Wedding e cerimonie allegato all'Ordinanza n.76 del 3 ottobre 2020 (con obbligo di nomina dei responsabili di sala e cucina per il rispetto delle norme anti COVID) ferme le limitazioni al numero dei partecipanti imposte dal DPCM 13 ottobre 2020».
Nuove restrizioni per «l'attività di jogging, ove svolta sui lungomari, nei parchi pubblici, nei centri storici, e comunque in luoghi non isolati, che è soggetta alla limitazione oraria: ore 06,00 - ore 8,30; negli altri casi è consentita senza limiti d'orario, fermi in ogni caso gli obblighi di distanziamento DPCM 13 ottobre 2020»;
Ai gestori delle sale gioco e scommesse è fatto obbligo:
Per finire, «sono confermati i Protocolli di settore approvati con precedenti ordinanze regionali nonché l'obbligo di porre a disposizione, all'ingresso e all'interno dei locali, soluzioni idroalcoliche igienizzanti e di subordinare l'ingresso da parte degli utenti alla avvenuta igienizzazione delle mani e alla protezione delle vie respiratorie attraverso l'uso della mascherina. Resta confermato l'obbligo di indossare le mascherine anche all'aperto, oggi espressamente previsto dal DPCM 13 ottobre 2020».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100316100
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...