Tu sei qui: CronacaAviaria, "regolari" i polli sequestrati
Inserito da (admin), lunedì 7 novembre 2005 00:00:00
Nessuna traccia del virus dell'aviaria. Hanno dato esito negativo i prelievi sulle 18 confezioni di polli surgelati, custodite nelle celle frigorifere del ristorante cinese "Shanghai" in via XXV Luglio e sequestrate nelle settimane scorse dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e dai responsabili dell'Asl. Ad ufficializzare i risultati degli esami è Mario Polverino, dirigente dell'area medica dell'Asl Sa 1, chiamato dal direttore generale Raffaele Ferraioli a presiedere la commissione di esperti costituita ad hoc per contrastare l'emergenza dell'"influenza da polli". «Il caso si può dire concluso - spiega Polverino - gli accertamenti eseguiti sulle 18 confezioni da 2 kg ciascuna di buste di pollo surgelato hanno dato esito negativo. Non c'è traccia del virus dell'aviaria, dunque non c'è alcun pericolo». Le confezioni erano state sequestrate perché, secondo gli esperti, erano di dubbia provenienza, in quanto importate da un Paese a rischio, quale la Thailandia, dopo il termine consentito dalla nuova normativa dettata in materia. «Si è proceduto al sequestro perché di dubbia provenienza - precisa Polverino - ma, come ho già detto, non ci sono rischi». Come si ricorderà, il giorno successivo al sequestro i proprietari del ristorante, assistiti dal loro legale, si presentarono presso gli uffici dell'Asl per consegnare di propria iniziativa tutta la documentazione relativa all'acquisto delle carni bianche. Intanto, lo stato d'allerta è scattato. La commissione ha puntato gli occhi sulla selvaggina migratoria, così come dettato dagli organi governativi. Ma non solo. La provenienza delle carni importate resta nel mirino degli ispettori. Stando ad alcune indiscrezioni, sarebbero diverse le confezioni che continuano ad arrivare dai Paesi a rischio. Tutto è pronto per un più vasto programma di accertamenti, rivolto in particolare agli esercizi commerciali ed ai ristoranti, per verificare l'applicazione della nuova normativa relativa all'etichettatura del pollame.
Fonte: Il Portico
rank: 10544107
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...