Tu sei qui: CronacaBar e ristoranti, dimezzata la Tosap
Inserito da (admin), venerdì 30 marzo 2007 00:00:00
Più qualità, meno tasse. Questo è lo slogan dell'assessorato al Commercio per offrire un'accoglienza, almeno nel cuore storico della città e nei borghi, degna della gloriosa tradizione di Cava, stazione di soggiorno e turismo. Ridotta del 50% la tassa sull'occupazione di suolo pubblico a beneficio degli esercizi pubblici che vorranno allestire spazi all'aperto attrezzati con tavolini, sedie e fioriere. Dal 1° aprile al 30 settembre, infatti, si pagheranno 26 centesimi al giorno per ogni metro quadro impegnato, con la possibilità anche di una tariffa oraria di 1 centesimo al metro quadro.
«Un segnale importante per gli esercenti - afferma l'assessore alla qualità del Commercio ed Artigianato, Enzo Servalli - che va nel segno di una sempre migliore proposta ricettiva e di promozione dell'immagine della città dal punto di vista turistico ed ambientale. Ci aspettiamo che tutti gli esercizi pubblici diano una risposta positiva, non solo in termini di allestimenti esterni, ma anche di accoglienza e di servizi professionali, magari con iniziative che possano essere di ulteriore richiamo per far diventare la nostra città il salotto buono della provincia».
Da un lato la riduzione della tassa, dall'altra, però, precise prescrizioni negli allestimenti dirette alla ricerca del buon gusto, piuttosto che seguendo la moda da "bibitari da spiaggia". Tutte le attrezzature dei pubblici esercizi, infatti, devono attenersi in maniera esclusiva ad un preciso regolamento. Le sedie ed i tavoli devono essere in legno, in ferro, in vimini o midollino; le tende con struttura in legno e telone di colore panna o in ogni caso di colorazione chiara; le eventuali fioriere devono essere in legno ed i vasi portafiori in terracotta di foggia semplice, evitando decorazioni troppo elaborate, oltre che qualsiasi ancoraggio delle strutture al suolo.
«Abbiamo la fortuna di poter offrire ai visitatori - continua Servalli - una città naturalmente attrezzata per le sue caratteristiche architettoniche, che non sono solo quelle del centro storico e dei suoi portici, ma anche le tante piazze delle frazioni che devono essere fortemente valorizzate. Iniziamo con l'offrire un'immagine altamente decorosa che, oltre a valorizzare l'esistente, sia essa stessa un'attrattiva apprezzabile e competitiva rispetto agli altri Comuni».
Intanto, si sta lavorando ad un nuovo regolamento per consentire agli esercizi pubblici di poter usufruire di strutture esterne attrezzate anche in altri periodi dell'anno. Un provvedimento sollecitato da più parti, visto l'andamento delle stagioni, che consentirà un caffé all'aperto anche in pieno inverno, in ambienti riscaldati.
Fonte: Il Portico
rank: 10474105
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...