Tu sei qui: CronacaBocconi avvelenati sulla ciclabile per Offanengo, a scovarle ci pensa il cane "carabiniere"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 gennaio 2023 10:39:21
La mattina del 31 dicembre i Carabinieri della Stazione di Romanengo e dell'Unità Cinofila Antiveleno della Stazione CC Forestale di Lecco hanno effettuato un intervento congiunto al fine di bonificare un'area nella quale erano stati rinvenuti dei bocconi avvelenati per cani. I Carabinieri di Romanengo avevano avuto notizia che il 18 novembre erano state rinvenute nel comune di Romanengo (CR), lungo la pista ciclabile Romanengo-Offanengo, alcune polpette avvelenate.
Il posto è frequentato anche da cittadini con animali domestici, e infatti, un cittadino aveva segnalato che il proprio cane era rimasto vittima dei bocconi killer, ma fortunatamente era scampato al pericolo avendone ingerito una minima quantità.
A metà dicembre i carabinieri di Romanengo hanno ricevuto una nuova segnalazione di un uomo che aveva notato lungo la pista ciclabile un boccone dello stesso genere. Dopo i primi accertamenti, verificando anche la presenza di telecamere nella zona e lungo le strade da percorrere per raggiungere l'area in questione, il 29 dicembre i Carabinieri di Romanengo sono venuti a conoscenza di un nuovo ritrovamento di bocconi da parte di un cittadino e hanno acquisito 3 esche avvelenate ritrovate quella mattina lungo la ciclabile.
Tenuto conto del ripetersi dei fatti, non un caso isolato ma indubbiamente l'azione preordinata per fare del male ai cani, i Carabinieri della Stazione di Romanengo hanno richiesto l'intervento del cane dell'Unità Cinofila Antiveleno della Stazione Carabinieri Forestale di Lecco.
L'intervento congiunto è stato svolto la mattina del 31 dicembre e ha permesso la localizzazione di ben sei diversi punti dove erano state disseminate 11 polpette avvelenate, posizioni tutte ricomprese nella parte iniziale della pista ciclabile che collega i comuni di Romanengo ed Offanengo. Il controllo è stato poi esteso lungo tutta la pista ciclabile fino al comune di Offanengo, permettendo quindi la bonifica e la contestuale messa in sicurezza dell'intera area.
I bocconi sono stati sequestrati e inviati per all'Istituto Zooprofilattico di Cremona per le analisi di competenza e sono in corso le indagini finalizzate ad individuare i responsabili del gesto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10244109
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...