Tu sei qui: CronacaBorse Lavoro per disabili psichici, progetto nel vivo
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), martedì 2 ottobre 2007 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che è entrato nel vivo il Progetto Ginestra per le Borse di Inserimento Lavorativo dei Disabili Psichici, che consiste nello svolgimento di uno stage operativo presso le Amministrazioni comunali, realizzato mediante l'inserimento semi-protetto dei partecipanti in ambienti di lavoro. Il Progetto Ginestra nasce dalla sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa tra l'Ambito S3, la Comunità Montana Penisola Amalfitana, la Provincia di Salerno, l'Azienda Sanitaria Sa1 e la Confcommercio di Salerno. Il Progetto è finanziato dalla Regione Campania con € 36.640, provenienti dal Fondo per la Premialità - II Annualità, e vede la compartecipazione alla spesa della Comunità Montana ed il contributo della Provincia di Salerno.
I beneficiari dell'intervento sono 6 persone - 3 appartenenti al Distretto n. 4 Cava-Vietri e 3 al Distretto n. 5 Costiera Amalfitana - che presentano una disabilità psichica e sociale che non compromette gravemente l'iniziativa personale e le abilità specifiche richieste, seguite da un punto di vista clinico presso le Unità Operative del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl Sa1. L'età dei partecipanti, per i quali è stata condotta un'idonea valutazione delle diverse abilità psico-sociali e che hanno seguito un positivo programma di riabilitazione sociale, è compresa tra i 18 ed i 40 anni.
Il progetto vede l'impiego di 8 borsisti, impegnati per 5 ore al giorno, nella manutenzione di giardini ed aree a verde attrezzato a Cava de'Tirreni ed in Costiera Amalfitana. I siti sono stati individuati dalle Amministrazioni comunali, che forniranno il supporto tecnico e logistico alla Cooperativa sociale "La Fenice", cui è stata affidata dal Piano di Zona l'attività di supporto tecnico e di tutoraggio. A Cava de'Tirreni l'area interessata è il parco giochi di S. Cesareo, che i borsisti dovranno ripulire dalle erbacce incolte e rendere nuovamente fruibile ai bambini.
A Praiano, invece, l'area interessata è il Parco Cercola, detto anche parco degli ulivi, uno spazio pubblico che versa in uno stato di abbandono e per il quale la Cooperativa "La Fenice" ha già richiesto al Comune costiero la recinzione e la collocazione di fioriere. Ad Amalfi i borsisti si occuperanno della cura delle aiuole del lungomare e di quelle prospicienti il Municipio. Infine, a Cetara l'attività riguarderà Piazza degli Ungheresi, Piazza S. Francesco, Piazzetta Casa D'Acunto, Piazzetta Vischi ed i giardini in località Marina e lungo Corso Solfederici.
Fonte: Il Portico
rank: 10085104
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...