Tu sei qui: CronacaCampania, bando INAIL 2019: finanziamenti a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro
Inserito da (Redazione), mercoledì 1 aprile 2020 12:35:51
Il bando I.S.I. INAIL Campania 2019 finanzia le micro e piccole imprese per migliorare i livelli di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Sono finanziati anche interventi di bonifica dell'amianto, riduzione di emissioni inquinanti, livelli di rumorosità e del rischio infortunistico.
Per le richieste provenienti dalle imprese della Regione Campania, sono stanziare risorse per € 22.952.751,00. Gli interventi devono interessare unità produttive di aziende ubicate sul territorio regionale.
Bando ISI Inail 2019: le 5 linee di intervento
I progetti finanziati dal Bando ISI Inail 2019 possono rientrare in uno dei 5 assi di intervento previsti, e precisamente:
Progetti di investimento e adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Le risorse destinate a dare attuazione a tale linea di interventi sono pari a € 8.088.155,00.
Sono ammessi i progetti proposti da imprese, anche in forma individuale, ad eccezione di quelle operanti nei settori della pesca, tessile (confezione), articoli in pelle e calzature e quelle operanti nel settore della produzione agricola primaria.
Gli interventi possono riguardare: riduzione del rischio chimico, sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine, riduzione del rischio biologico, di caduta dall'alto, riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete, riduzione del rischio sismico e da lavorazioni in spazi confinati o sospetti di inquinamento.
Il finanziamento a fondo perduto erogabile è pari al 65% delle spese ammissibili, al netto dell'i.v.a., fino a € 130.000,00.
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Le risorse disponibili per questo asse di intervento sono pari a € 7.640.592,00.
Destinatari della misura sono le imprese, anche ditte individuali, e gli enti del Terzo settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti di natura non commerciale già Onlus, cooperative sociali e consorzi costituiti esclusivamente da cooperative sociali) purché iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
E' comunque sufficiente che, alla data del 20 dicembre 2018, tali soggetti fossero già iscritti ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore e, precisamente, i registri delle organizzazioni di volontariato delle Regioni e delle Province Autonome.
Sono escluse le imprese operanti nei settori della pesca, tessile (confezione), articoli in pelle e calzature e quelle operanti nel settore della produzione agricola primaria.
E' concesso un finanziamento a fondo perduto nella misura del 65% delle spese ammissibili, al netto dell'i.v.a., fino a € 130.000,00.
Progetti di bonifica dei materiali contenenti amianto
Per questa linea di interventi le risorse disponibili ammontano a € 5.047.982,00.
Destinatari dei finanziamenti previsti da questo asse sono le imprese, anche ditte individuali, ad eccezione di quelle operanti nel settore della produzione agricola primaria.
Gli interventi di bonifica agevolabili riguardano la rimozione, con successivo trasporto e smaltimento, anche previo trattamento in impianto autorizzato, in discarica autorizzata.
Sono escluse le attività di rimozione non comprendenti lo smaltimento, quelle di incapsulamento o confinamento e il mero smaltimento di MCA già rimossi.
E' concesso un finanziamento a fondo perduto nella misura del 65% delle spese ammissibili, al netto dell'i.v.a., fino a € 130.000,00.
Progetti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
Le risorse stanziate per questa linea di intervento sono pari a € 535.373,00.
Le domande possono essere presentate esclusivamente da imprese, anche ditte individuali, operanti nei settori della pesca, tessile (confezione), articolo in pelle e calzature.
L'importo finanziabile può raggiungere il del 65% delle spese ammissibili, al netto dell'i.v.a., fino al limite massimo di 50.000 euro.
Progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli
Per quest'ultima linea di interventi sono stanziate risorse per € 1.640.649,00.
Destinatari dei finanziamenti sono le micro e piccole imprese del settore della produzione primaria di prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese o all'Albo delle società cooperative di lavoro agricolo.
Le agevolazioni sono rivolte anche alle imprese, incluse le società, condotte in maggioranza da giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 40 anni.
Il progetto può prevedere l'acquisto al massimo di 2 beni, non usati, componibili nel modo seguente:
L'importo finanziabile è pari al 40% delle spese ammissibili, al netto dell'i.v.a., fino ad un importo massimo erogabile di 60.000 euro.
Bando ISI Inail 2019: caratteristiche generali dei progetti
I progetti devono rispettare, tra gli altri, i seguenti criteri generali:
Termini di presentazione delle domande di finanziamento
A partire dal 16 aprile 2020 e fino alle ore 18.00 del 29 maggio 2020 le aziende interessate possono compilare la domanda di accesso ai finanziamenti a fondo perduto mediante il portale istituzionale Inail.
Fonte: Il Portico
rank: 102514104
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...