Tu sei qui: CronacaCampi chiusi, problema risolto
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 4 febbraio 2005 00:00:00
Impianti sportivi chiusi, Adinolfi mette la sinistra in fuorigioco. Dura ed immediata replica del consigliere delegato allo Sport, Carmine Adinolfi, al consigliere provinciale di Rifondazione Comunista, Pino Foscari, che, unitamente al vice-presidente della Provincia, Achille Mughini, aveva accusato l'Amministrazione comunale di aver provocato forti disagi alle associazioni sportive, ed in particolare a quelle calcistiche, costrette ad arrangiarsi su campi privati, angusti ed onerosi, a causa della chiusura alle ore 20 dei campi comunali periferici. Disagi provocati dalla legittima protesta dei custodi, rifiutatisi di restare in servizio dopo le 20 per il mancato pagamento delle ore di straordinario. Le varie società sportive hanno trovato, quindi, i cancelli chiusi e, pur avendo pagato per servirsi delle strutture nella fascia serale, sono state costrette a rinunciare alle sedute di allenamento. «Sono molto amareggiato per quanto letto - commenta Adinolfi - che è frutto solo di un modo strano di fare politica e rappresenta l'ennesima occasione di attaccare un'Amministrazione comunale che, attraverso il mio impegno, ha rilanciato lo sport cittadino. Chi mi ha attaccato avrebbe anche potuto chiedere i tempi di risoluzione del problema, ma probabilmente ha preferito evitare il confronto». E' stato solo un piccolo incidente di percorso. Già da lunedì i campi di S. Pietro, S. Lucia e Pregiato resteranno aperti fino a tarda serata, visto che nella busta paga di febbraio i custodi troveranno gli straordinari arretrati e quelli dovuti per la continuazione dell'attività lavorativa oltre le 20. Al di là della polemica politica, il consigliere delegato allo Sport chiede scusa pubblicamente alle associazioni calcistiche: «Dico loro di stare tranquille, poiché ho avuto dal direttore generale del Comune precise rassicurazioni circa l'apertura delle strutture, come da impegni presi con le associazioni. Lavoreremo perché questi spiacevoli episodi non si verifichino più». L'apertura della piscina comunale, il restyling delle palestre comunali di S. Pietro e S. Lucia, i tanti interventi per l'illuminazione, l'impianto di irrigazione e la ricarica dei terreni di gioco in vari campi periferici, i lavori al "Simonetta Lamberti", ora dotato di un settore Distinti e di un manto erboso nuovi di zecca: fatti concreti che, secondo Adinolfi, testimoniano il grande impegno dell'Amministrazione comunale per le strutture sportive. «Credo che i discorsi fatti dalla sinistra siano, come al solito, pura demagogia, atta a screditare chi nel settore sport ha fatto in 3 anni e mezzo ciò che loro non sono riusciti a fare in 10 anni. Ma non è finita, perché a breve espleteremo la gara per la ristrutturazione dei campi sportivi di S. Pietro e S. Lucia». Prossimamente, inoltre, sarà istruita la gara d'appalto per la costruzione del Parco dello Sport nell'area dell'ex velodromo, dopo l'elargizione di un finanziamento regionale di 380mila euro.
Fonte: Il Portico
rank: 10204103
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...