Tu sei qui: CronacaCarabinieri e Polizia Locale per fermare una mandria di mucche allo sbando
Inserito da (admin), lunedì 15 ottobre 2012 00:00:00
Ordinanza sindacale o no, le mandrie di mucche continuano a scorazzare per le vie cittadine, mettendo a rischio l’incolumità dei cittadini cavesi.
Alle 20.45 di sabato 13 ottobre, alla Sala Operativa della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di Cava de’Tirreni, con voce concitata, giungeva una telefonata di una cittadina cavese, la quale segnalava la presenza, lungo via Nicola Di Marino (Frazione Santissima Annunziata), di una mandria composta di sei mucche che, procedendo in modo sparso, stava scendendo verso il centro della città. Immediatamente si recava sul posto una “gazzella” dell’Arma, al comando del Tenente Vincenzo Tatarella, il quale, visto che non era possibile gestire con i soli suoi uomini la situazione, chiedeva l’ausilio della Polizia Locale, che interveniva in loco con due autopattuglie, al comando del Tenente Pino Senatore.
Nel mentre gli operanti tentavano di “instradare” la mandria nello slargo antistante i prefabbricati siti in località “Le Ginestre”, la Sala Operativa dei Caschi Bianchi di via Ido Longo faceva intervenire il dottor Luciano Turno, medico veterinario, il dottor Massimo D’Antonio, medico dell’A.S.L., e la ditta delegata dalla Prefettura al recupero e custodia delle mucche sequestrate.
Alle 22 aveva inizio l’operazione di cattura e carico sul camion del primo vitellone, seguito da un secondo. Nel corso delle operazioni, un gruppo di donne residenti nei limitrofi prefabbricati, professatesi “animaliste”, hanno inscenato una protesta contro i tutori dell’ordine, adducendo che non dovevano catturarle, ma lasciarle libere. Gli agenti, con somma pazienza, sospesa la cattura, hanno fatto intendere alle intervenute che l’Ordinanza sindacale prescrive che non è assolutamente consentito esercitare il pascolo abusivo e che le mucche prive di marchi auricolari devono essere catturate e concentrate presso le stalle individuate dalla Prefettura di Salerno.
Nel mentre di tutto ciò, stante anche la pioggia battente, le quattro mucche non ancora catturate si sono allontanate per i sentieri circostanti. All’1 del mattino di domenica 14, ogni pericolo è stato scongiurato, segnalando che la radiomobile dell’Arma, per ragioni di sicurezza, ha dovuto scortare il camion con sopra le mucche sino alla stalla aziendale. I proprietari dei mammiferi, pare di Pellezzano, si vedranno notificare una salata sanzione amministrativa, completa dei costi di cattura, trasporto e custodia degli animali.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10966103
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...