Tu sei qui: CronacaCaritas, al via la colonia estiva
Inserito da (admin), martedì 3 luglio 2012 00:00:00
La Caritas diocesana di Amalfi-Cava de’ Tirreni anche per questa estate promuove la colonia estiva diurna a favore di minori cavesi di età compresa tra i 6 ed i 12 anni. Le attività gratuite, realizzate dagli operatori Caritas e da un gruppo di volontari del corso di formazione al volontariato, si svolgono nel corso del mese di luglio ed affiancano le giornate a tema destinate agli anziani.
Nell’ambito della colonia, ciascun minore trascorre una settimana (dal lunedì al venerdì) tra laboratori tematici, giochi di socializzazione ed integrazione interculturale, giornate al mare presso il lido balneare Rosa dei Venti di Vietri sul Mare, visite guidate alla riscoperta del territorio locale.
Quest’anno, infatti, il progetto estivo è denominato “Cava siamo noi”, in quanto volto alla valorizzazione del patrimonio culturale, avvicinando i minori alla storia di Cava. Attraverso l’uso di materiale multimediale (foto, slides…) vengono illustrati i luoghi più importanti della città: Borgo Scacciaventi, i palazzi signorili, le chiese della Madonna dell’Olmo e di Sant’Adiutore, il Palazzo di Città, il monumento ai caduti. Tali luoghi sono oggetto di una visita guidata, a cui seguirà un momento laboratoriale in cui i ragazzi vengono stimolati ad elaborare in modo creativo quanto appreso ed a ricreare l’atmosfera della vita cavese nel Cinquecento, caratterizzata dalle famose botteghe artigiane.
Il Centro di Ascolto diocesano anche quest’anno si pone quale riferimento significativo per la presa in carico di minori e famiglie che vivono particolari situazioni di difficoltà. La colonia prevede: l’inserimento educativo diurno di minori in contesti differenti da quello familiare mediante interventi educativi mirati ed individualizzati; la definizione, l’accettazione, l’interiorizzazione, la condivisione ed il rispetto di regole sociali, fondamentali per ciascun individuo ed indispensabili per la convivenza di gruppo; la promozione della conoscenza e delle relazioni umane tra minori che vivono sullo stesso territorio e nuclei familiari che vivono analoghe situazioni di difficoltà; il supporto alle famiglie nella gestione della giornata dei propri figli nel periodo di chiusura della scuola e di stasi delle attività extra-scolastiche autunnali ed invernali, consentendo loro di conciliare la vita familiare con quella professionale; l’integrazione interculturale con minori di cultura differente dalla propria; l’educazione ad uno stile di vita sobrio, proponendo, tra l’altro, attività di laboratorio manuale e creativo attraverso il riutilizzo di materiali poveri.
Grande soddisfazione del Direttore della Caritas, prof. Rosario Pellegrino, che ha salutato i minori protagonisti della colonia, portando il saluto dell’Arcivescovo, Mons. Orazio Soricelli, che certamente non farà mancare la sua presenza ai minori, come avviene abitualmente per gli anziani ospiti della Caritas.
Segreteria Caritas diocesana Amalfi-Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10074103
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...