Tu sei qui: CronacaCastellabate, scoperta e sequestrata rimessa nautica da diporto senza autorizzazioni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 marzo 2024 07:30:48
Dal mese di dicembre 2023 personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Santa Maria di Castellabate ha posto in essere una costante e mirata attività di controllo finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e dei rischi connessi per l'ambiente marino e costiero, scarichi idrici, ciclo dei rifiuti e inquinamento in mare, effettuando osservazioni e controllo presso le attività cantieristiche site nel comune di Castellabate.
Nell'ambito di tale attività, lo scorso 19 marzo, il personale della Guardia Costiera di Santa Maria di Castellabate e di Agropoli, congiuntamente al personale della Polizia Locale ed al personale ARPA Campania hanno effettuato una ispezione presso una attività di rimessaggio nautico da diporto nel comune di Castellabate successivamente riscontrando la totale assenza di titoli autorizzativi.
L'area interessata dall'attività di controllo, di circa 1600mq risultava essere adibita a rimessaggio con all'interno numerose unità da diporto, di cui alcune in in evidente stato di abbandono i cui i reflui prodotti dalle acque di lavaggio delle imbarcazioni unitamente alle acque meteoriche di dilavamento, configurandosi come rifiuti liquidi, si disperdevano su suolo.
Si evidenziava la presenza di diffuse tracce di oli/carburanti provenienti dai natanti ivi presenti inoltre venivano rinvenuti numerosi rifiuti speciali e non, pericolosi e non pericolosi.
Per tutto quanto sopra, in considerazione degli illeciti rilevati, al fine di assicurare le fonti di prova del reato, nonché impedire che lo stato dei luoghi venisse mutato e che l'attività illecita potesse protrarsi ulteriormente e portare a conseguenze ulteriori, si è proceduto al sequestro penale dell'area di 1600 Mq con i relativi locali, deferendo il titolare del rimessaggio nautico all'autorità giudiziaria per reati, edilizi, paesaggistici ed ambientali ai sensi dell'art 256 del D.lvo 152/2006 (gestione illecita di rifiuti).
L'operazione, si inserisce nell'attività di monitoraggio, vigilanza e tutela dell'ambiente che la Guardia Costiera svolge costantemente nell'ambito delle linee d'indirizzo dettate, in ambito regionale, dalla Direzione Marittima della Campania.
Fonte: Il Portico
rank: 109012100
Dramma a Maddaloni. Matteo Carfora, un giovane calciatore di 17 anni della classe 2007 dell'Academy Real Maddaloni, è tragicamente caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. La tragedia si è consumata due notti fa in via Gramsci, a pochi passi dal Liceo Scientifico Nino Cortese. I sanitari...
Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...
Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...
Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...