Tu sei qui: CronacaCava celebra Farfariello
Inserito da (admin), lunedì 26 febbraio 2007 00:00:00
Sta prendendo corpo la programmazione artistico-culturale per le celebrazioni in onore di Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, grandissimo showman italo-americano, nato a Cava nel 1880, poi emigrato in America con la famiglia. Il vice-sindaco De Rosa, responsabile del settore spettacolo-cultura, ha già programmato alcune iniziative che nelle prossime settimane saranno ulteriormente approfondite. L'evento è previsto per fine giugno.
Tra le iniziative prese in considerazione, la messa in scena di "Emigratio", spettacolo musicale sull'emigrazione italiana, già rappresentato in America con grande successo. L'organizzatrice è l'italo-americana Luisa Marino, attrice e scrittrice di origine abruzzese, residente a Boston, dove da anni analizza e studia l'attività artistica di Farfariello. Luisa Marino è anche presidente della Ediat (Eleonora Duse Italian American Theatre), un'associazione che in America si occupa della valorizzazione del teatro degli emigranti. Nei mesi scorsi ha organizzato proprio a Boston un convegno sull'emigrazione, durante il quale sono stati riproposti testi, canzoni e macchiette dell'artista metelliano.
Per le celebrazioni arriverà in Italia il figlio di Farfariello, Arnold, 85 anni, invitato dall'Amministrazione Gravagnuolo. Arnold non è mai stato in Italia, non conosce quindi il paese natio del padre. Parla, però, il dialetto napoletano, come nella buona tradizione degli emigranti. Il padre lo portava sovente con sé durante gli spettacoli. Arnold è un archivio vivente, custodisce memorie ed aneddoti molto interessanti. Il padre Eduardo scomparve nel 1946. La guerra era da poco conclusa. Ciò ha probabilmente influito sul lungo silenzio che ha avvolto la memoria del celebre artista italo-americano. Ora, però, si sta tentando di porre rimedio.
L'Amministrazione comunale, nel frattempo, ha affidato la direzione artistica della manifestazione all'attore napoletano Maurizio Merolla, che già nei mesi scorsi, con due spettacoli al Social Tennis Club presieduto dall'avv. Accarino, si era guadagnato la fiducia degli addetti ai lavori. Domani il vice-sindaco De Rosa si recherà a Caiazzo, in provincia di Caserta, dove è stata costituita l'associazione "Le Città del varietà". Ne fanno parte le città che hanno dato i natali ai grandi artisti di inizio secolo. Tra queste, Napoli, Reggio Calabria, Maddaloni, Cassino, Casagiove e, grazie a Farfariello, anche Cava de'Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 10885107
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...