Tu sei qui: Cronaca"Cava città albergo" apre ai giovani
Inserito da Michele Lanzetta (admin), martedì 6 novembre 2012 00:00:00
«Promuovere ed incentivare il comparto della ricettività attraverso attività divulgative e di informazione»: così il sindaco Marco Galdi stamani ha presentato agli alunni delle classi quinte degli Istituti scolastici metelliani “Cava città albergo”, la guida all’apertura di strutture ricettive nell’“albergo diffuso” della città metelliana.
«Si tratta di un meccanismo di crescita per la nostra città, da sempre “votata” all’accoglienza turistica - ha spiegato il primo cittadino - L’operazione, che vorrà essere da supporto all’economia turistica di Cava de’ Tirreni, suggerisce l’identificazione della città con l’albergo diffuso, ossia un insieme di strutture dislocate in immobili diversi che insistono sullo stesso nucleo urbano».
Il progetto, in via di consolidamento in molte città italiane, prevede il potenziamento del territorio cavese attraverso la realizzazione di strutture ricettive extralberghiere ed a carattere “familiare” dislocate in vari punti della città dei portici, anche nelle frazioni. «Durante i festeggiamenti del Millennio dell’Abbazia della SS. Trinità - ha affermato Galdi - si sono registrati circa 50mila pernottamenti in città. E per questo ipotizziamo che, potenziando l’offerta turistica cittadina, possano essere agevolate anche simili strutture d’accoglienza».
Bed & breakfast, residenze turistico-alberghiere, agriturismi, esercizi di affittacamere, appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù, country house, rifugi di montagna, case religiose d’ospitalità ed alberghi diffusi: sono queste le tipologie di strutture ricettive extralberghiere che potranno essere messe su ed entrare a far parte del circuito. Per la registrazione gli interessati possono consultare il sito www.cavacittaalbergo.it. Sarà competenza degli uffici comunali effettuare una verifica sulla qualità dei servizi offerti prima della definitiva pubblicazione sul sito web.
«Ci rivolgiamo particolarmente ai giovani studenti prossimi al completamento degli studi e quindi ad affacciarsi al mondo del lavoro - ha aggiunto il sindaco Galdi - Per loro e per tutti coloro che intendono avviare una simile attività, infatti, sono previste una serie di agevolazioni, che vanno dall’adesione al progetto “Cava at work”, promosso dal Confidi Province Lombarde, alla selezione dei progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Microcredito FSE a sostegno dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese. Un progetto che nasce dalla volontà di rilanciare il sistema produttivo territoriale, offrendo sostegno anche ai giovani che vogliono avviare idee imprenditoriali con l’aiuto di prestiti convenienti. Ed in più si è pensato che chi destinerà la propria seconda casa all’attività extralberghiera pagherà l’Imu alla quota minima prevista dalla legge».
«Inoltre - ha aggiunto la dott.ssa Assunta Medolla, dirigente del VI Settore Area Sicurezza e Benessere alla persona - in un’ottica di snellimento delle pratiche si è previsto che per dare inizio all’attività gli interessati possono inviare lo specifico modulo SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ed i relativi certificati tecnici e sanitari all’Ufficio Suap del Comune metelliano, dando avvio all’attività stessa già a partire dal giorno successivo alla consegna del modulo. Il Suap da parte sua entro 2 mesi potrà comunicare ed eventualmente motivare i provvedimenti di divieto o di rimozione di difformità».
Fonte: Il Portico
rank: 10204105
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...