Tu sei qui: CronacaCava de’ Tirreni: la Parrocchia di Sant’Alfonso accoglie l’Arcangelo Michele
Inserito da (ilvescovado), venerdì 5 maggio 2017 22:35:41
Di Livio Trapanese
Domenica 7 maggio, alle 19.30, nella Chiesa Parrocchiale di Sant'Alfonso Maria de' Liguori in Cava de' Tirreni, sarà inaugurata la statua di "San Michele Arcangelo", opera del maestro cavese Domenico Sorrentino; scultura polimaterica di 4 metri d'altezza, su piedistallo ligneo.
Con tale figura, posta a sinistra del grande Crocifisso, opera dello stesso artista, si completa, seppure in parte, il presbiterio della Chiesa di Sant'Alfonso, della cavese via Gaetano Filangieri. L'Arcangelo Michele è stato rappresentato in un atteggiamento severo e deciso, per sottolineare il carattere autoritario del Santo, quale capo delle armate celesti. La spada e la bilancia a corredo, insieme all'armatura, simboleggiano l'implacabilità e l'inevitabilità della giustizia divina.
Manca la figura del Diavolo sotto i piedi dell'Arcangelo Michele, a testimoniare la lotta ancora in corso contro il male evitando, inoltre, di portare sul presbiterio l'immagine di Satana. Il basamento è a guisa di prua di una nave alla cui sommità sarà sistemato il Cero Pasquale, simbolo della luce del Risorto, con l'Arcangelo collocato posteriormente a difesa. La nave rappresenta la nostra condizione terrena, in un mare spesso in tempesta e in balia degli eventi, con la Luce di Dio che illumina le tenebre. Il rimando al mare è un omaggio alla storica bella Cetara, che fino al 14 gennaio 1807 è stata Frazione della Città di Cava de' Tirreni, marinaro paese d'origine del Parroco di Sant'Alfonso, l'amabile Don Gioacchino Lanzillo.
Fonte: Il Portico
rank: 108023105
Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...