Tu sei qui: CronacaCava in piazza per la legalità
Inserito da (admin), martedì 22 aprile 2008 00:00:00
Stasera manifestazione per la legalità, ma non senza veleni. I consiglieri comunali del Pdl non parteciperanno alla fiaccolata, definendola solo una strumentalizzazione politica. Immediata la risposta del capogruppo consiliare del Pd. In seguito all'atto intimidatorio ai danni del Palazzo di Città, movimenti culturali, ambientali, di volontariato, partiti politici, hanno avvertito la necessità di manifestare solidarietà al sindaco Gravagnuolo, simbolo dell'ente, affermando con forza che Cava tutta è schierata contro l'antistato. Di qui la costituzione di un Comitato permanente per la Legalità. «La difesa dell'istituzione e della comunità, la lotta all'abuso nel suo senso più ampio, hanno costituito sin dal nostro insediamento gli assi portanti della nostra azione politico-amministrativa e certamente non ci faremo intimidire», ha dichiarato Gravagnuolo.
E stasera, alle 19, tutti gli aderenti alla manifestazione da Piazza Amabile sfileranno per le vie della città, per portarsi in Piazza Abbro. Qui Annamaria Torre, figlia del sindaco democristiano di Pagani, Marcello Torre, assassinato dalla camorra, l'ex magistrato Domenico Santacroce ed il presidente del Forum dei Giovani, Gennaro Avagliano, offriranno le loro testimonianze. Il sindaco concluderà la manifestazione. Seguirà un concerto musicale organizzato dal Forum dei Giovani.
Saranno presenti, inoltre, i sindaci di Salerno, dell'Agro sarnese e di Vietri sul Mare con i gonfaloni dei Comuni, che porteranno la solidarietà delle loro comunità. Il sindaco di Vietri, Alfonso Giannella, sottolinea: «Cava e Vietri, ieri un'unica storia nei secoli, oggi impegnate in un progetto comune di difesa dell'ambiente, del commercio e del turismo». «La legalità, il rispetto della persona, la sicurezza, sono valori per cui bisogna lottare e mai abbassare la guardia», sostiene il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca.
Sull'iniziativa peserà la dura presa di posizione dei consiglieri comunali Messina, Laudato, Carleo, Napoli, Siani, Schillaci, Giovanni Baldi, Gerardo Baldi, Lamberti e Barbuti, che hanno bollato la manifestazione come una strumentalizzazione politica, pur ribadendo la propria posizione in difesa del rispetto delle leggi e condannando ogni forma di violenza. «L'iniziativa intrapresa rappresenta non tanto l'ovvia condanna per il vile attentato bombarolo all'istituzione Comune, ma una mera strumentalizzazione di tipo politico, che precede e potrebbe condizionare la seduta del Consiglio comunale», fa notare Antonio Barbuti, che ribadisce che è il Consiglio comunale l'unica sede istituzionale nella quale affrontare e discutere il fenomeno dell'abusivismo edilizio. «La legalità la si difende anche permettendo ai consiglieri di esercitare fino in fondo il proprio diritto», chiarisce.
Il Pd, invece, raccoglie l'invito di una larghissima fetta di associazionismo, che vuole manifestare il proprio dissenso a qualsiasi tentativo di condizionare la vita democratica cittadina con atti di violenza ed intimidatori. «Riteniamo che la difesa della legalità e della democrazia non sia e non possa rappresentare un terreno per uno scontro di fazioni partitiche. Se qualcuno ha deciso di non essere presente, risponde alla propria coscienza ed a nessun altro», controbatte Enzo Lampis, capogruppo del Pd.
Fonte: Il Portico
rank: 10653105
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...