Tu sei qui: CronacaCava polo del turismo religioso
Inserito da (admin), mercoledì 18 marzo 2009 00:00:00
Luigi Gravagnuolo, sindaco e manager. Il progetto Millenium è l’esempio lampante della sua apprezzabile capacità di amministrare il bene pubblico con metodi manageriali. Con la promozione del Millennio non solo entro i confini nazionali, ma anche in tutta Europa, in Australia ed in Sud America, si persegue l’ambizioso obiettivo di recuperare i flussi turistici di un tempo durante tutto l’arco dell’anno e sviluppare ulteriormente un movimento turistico-religioso, che, come accade in altre città, costituisce un asse portante dell’economia locale.
«Organizzare manifestazioni culturali di alto livello e stilare progettualità che richiedono importanti investimenti come il Millenium - ha sottolineato il sindaco in un incontro a Palazzo di Città - e poi farle conoscere solo in ambito locale o nazionale, serve a poco. Bisogna promuoverle con professionalità anche all’estero per ottenere un ritorno sotto l’aspetto economico. Se lavoriamo assiduamente e con professionalità, i risultati non tarderanno ad arrivare».
Fare di Cava de'Tirreni un polo del turismo religioso non è, secondo il sindaco, un’utopia. Innanzitutto la città è la “porta” della Costiera amalfitana, il migliore ingresso ad una delle “perle” del turismo campano. In secondo luogo, il Santuario francescano da poco riaperto al culto, con l’annesso Convento ed il suo caratteristico Presepe visitabile tutto l’anno, l’Abbazia Benedettina, custode di tanti tesori artistici, che è il monumento più importante e visitato della città, la Piccola Lourdes e l’Avvocatella, frequentate settimanalmente da numerosi fedeli, rappresentano un fulcro turistico-religioso di livello considerevole sul quale è opportuno investire, anche perché, in questi anni, il settore ha registrato una notevole crescita.
A favorire l’incremento dei visitatori è anche la maggiore disponibilità dei posti letto, grazie alla prossima apertura di un albergo nei pressi dell’autostrada, ai vari B&B, affittacamere ed agriturismi sorti recentemente. La validità e le potenzialità del Progetto Millenium, i cui festeggiamenti religiosi inizieranno sabato 21 marzo, sono riconosciute anche da diversi Enti che hanno voluto sponsorizzare l’evento.
«Ho incontrato di recente - ha continuato Gravagnuolo - un dirigente di un importante Istituto di credito nazionale, che si è mostrato molto interessato all’iniziativa. Speriamo di concretizzare nel più breve tempo possibile. Lo stesso logo, fatto realizzare ad hoc per l’evento e che non era all’inizio ben accetto perché molto costoso, interessa a numerose aziende. Infatti, molte attività commerciali sono interessate a servirsene per pubblicizzare i loro prodotti, naturalmente previo pagamento. È superfluo ribadire che con quest'azione di marketing rientreremo della cifra spesa».
Altro grande obiettivo è lo sviluppo comprensoriale, fattibile se il Millennio avrà i finanziamenti previsti e promessi. «È nostra intenzione - ha terminato il sindaco - recuperare sul territorio anche i beni ecclesiastici che non appartengono solo alla Badia, le Chiesette e le Cappelle fino a Ravello e la sentieristica che interessa anche i Comuni di Vietri e Cetara». L'intenzione del primo cittadino è quella di coinvolgere in questo ambizioso progetto di rilancio del turismo locale anche l’Università di Salerno, con iniziative culturali di grande spessore.
Fonte: Il Portico
rank: 107213108
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...