Ultimo aggiornamento 22 secondi fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava, studenti del “De Filippis-Galdi” al Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

Cronaca

Cava, studenti del “De Filippis-Galdi” al Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

Inserito da (redazioneip), giovedì 11 aprile 2019 14:45:45

Si è conclusa con successo la Terza Edizione di "Parole in Cammino - Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia" per la Direzione Artistica di Massimo Arcangeli, in collaborazione con Comune di Siena, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena e Ministero dell'Istruzione.

Il progetto, ideato, realizzato e promosso dall'Associazione ‘La parola che non muore', è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro Paese dalle tante altre "lingue" presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole "in viaggio", alle nuove forme di "capitalismo linguistico"), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).

Nato nel 2017, il Festival, che punta a fare della città di Siena il centro strutturale, organizzatore e propulsore di una manifestazione unica nel suo genere, si propone come dialogo con molti istituti scolastici presenti su tutto il territorio nazionale per vivere e sperimentare insieme eventi, linguaggi e varie forme di spettacolarizzazione.

In questo stimolante contesto, ha avuto luogo, nella suggestiva sala storica della Biblioteca degli Intronati, la performance degli alunni della 4B dell'indirizzo classico del Liceo "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano.

"The Firenze Late Show": un talk show in cui si incontrano Dante - Martina Abate - e Leonardo - Alfonso Maria Di Somma - che si confrontano a suon di citazioni, tratte dalle proprie opere, su temi universali come l'arte e la poesia. Ospiti a sorpresa, Beatrice - Annachiara Ciancio - e Monna Lisa - Morgana Vitale -, tra rievocazioni della Vita Nuova e richiami alla creazione della Gioconda. Un dibattito giocoso sostenuto dal pubblico presente che, alla fine della pièce, ha mostrato con caldi applausi di aver gradito l'ironia garbata del testo, scritto da Emanuela Pagliara, e l'orchestrazione dinamica della rappresentazione per la regia di Martina Abate. A moderare il dibattito, Marianna Cannavacciuolo e a far da valletta, Giorgia Bozzetto.

Il tutto, con la sapiente supervisione delle professoresse Pina Orsini, docente del Liceo classico Marco Galdi, e Pina Basile, presidente della Società Dante Alighieri, sezione di Salerno.

Una tre giorni con laboratori di scrittura, conferenze-spettacolo e incontri con autori, che ha coinvolto il mondo accademico e culturale, quello della scuola e della società civile. Tre giorni di riflessione e creatività durante i quali si è dibattuto del rapporto tra media, informazione e tecnologia, di lingua e linguaggi, con autorevoli personalità come Piergiorgio Odifreddi, Aldo Grasso, Andrea Cortellessa, Andrea Felici, Roberto Vacca, Diego Fusaro.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10807108

Cronaca

Cronaca

Favorivano l'immigrazione clandestina: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno