Tu sei qui: CronacaCavaiola ‘rossa', è allarme
Inserito da (admin), martedì 22 aprile 2003 00:00:00
Grosse chiazze di color rosso, tracce di colorante anomalo: erano quelle che scorrevano, sabato mattina, sul letto del torrente Cavaiola, nei pressi della località Monticelli, a Santa Lucia. Per tutta la giornata sono stati avviati i controlli da parte della Polizia Municipale, diretta dal comandante Giuseppe Bruno. Gli agenti, allertati dai colleghi di Nocera Superiore, hanno segnalato l'episodio all'Unità di prevenzione collettiva. Dopo un primo sopralluogo, eseguito nella stessa mattinata dall'ufficiale sanitario, il dott. Giovanni Baldi, è partita la denuncia alla Procura della Repubblica. Il magistrato Angelo Frattini ha disposto il prelievo di un campione delle acque, da inviare all'Arpac, ed ha firmato l'autorizzazione per l'esecuzione immediata di ispezioni in alcuni opifici e complessi industriali della zona. Al momento, restano ancora incerte l'origine e la natura del materiale colorante presente nelle acque della Cavaiola. Tra le ipotesi al vaglio, le più accreditate resterebbero quelle dello sversamento abusivo di colorante, del tipo di vernici, o di scarichi abusivi da parte di abitazioni private. La certezza potrà darla solo l'esito delle analisi, che saranno eseguite dall'Unità di prevenzione cittadina. In questi giorni, il campione d'acqua prelevato è rimasto custodito in una cella frigorifera. Solo stamane sarà inviato all'Arpac per gli accertamenti. Intanto, per tutto il giorno di sabato scorso, gli agenti della Polizia Municipale hanno setacciato gli stabilimenti industriali della zona, con un occhio particolare per gli opifici e le fabbriche che utilizzano materiale colorante. Gli esiti delle ispezioni, però, sono stati negativi. Non è da escludere la presenza di scarichi abusivi provenienti da abitazioni private. Secondo una prima ricostruzione della Polizia Municipale, il materiale inquinante sarebbe stato scaricato nelle prime ore del giorno. A rafforzare tale ipotesi, il passaggio del colorante: di fatto, la zona "inquinata" si sarebbe spostata con il fluire delle acque. Si riaccendono, così, le polemiche. L'associazione "Amici della Terra" tuona ancora una volta contro il mancato avvio di un'attività di prevenzione e repressione, per salvaguardare le condizioni, sempre più critiche, del torrente che attraversa la città.
Fonte: Il Portico
rank: 10755106
Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...
Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...
Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...
Operazione congiunta nella notte dell'8 aprile tra la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza: le forze dell'ordine hanno proceduto al fermo di tre cittadini egiziani, accusati di aver agevolato l'ingresso clandestino in Italia di 45 migranti di varie nazionalità. L'azione rientra nelle attività di...