Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCavamarket, nuovi guai per Della Monica

Cronaca

Cavamarket, nuovi guai per Della Monica

Inserito da La Redazione (admin), venerdì 23 marzo 2012 00:00:00

Beni immobiliari dal valore di oltre 3 milioni di euro trasferiti ad altre società collegate per sottrarli ai creditori del gruppo ed alla curatela fallimentare. Antonio Della Monica ed altre sei persone sono state iscritte nel registro degli indagati con l’accusa di bancarotta fraudolenta aggravata. Il provvedimento di sequestro preventivo del patrimonio è stato disposto dal Gip del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Il blitz è scattato nella giornata di ieri a Napoli, quando il nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza ha posto i sigilli su 42 box auto ed un’intera area interrata (all’interno della quale erano in corso lavori per la creazione di ulteriori 100 posti) siti nella zona di Fuorigrotta. Gli avvisi di garanzia sono stati emessi nei confronti di: Antonio Della Monica, Salvatore D’Andrea, Antonio Scelzo, Anna Forte, Simone Di Maio, Michele Del Regno e Francesco Fusco.

Portato avanti da oltre un anno, il lavoro investigativo delle Fiamme Gialle ha messo in evidenza che i beni sequestrati nel capoluogo partenopeo erano originariamente di proprietà della “Trade Real Estate S.r.l.”, l’immobiliare del gruppo Cavamarket (destinataria lo scorso giugno della dichiarazione di fallimento per circa 100 milioni di euro), poi trasferiti, tramite una serie di operazioni societarie preordinate, alla “Value S.r.l”, società riconducibile alle famiglie D’Andrea e Della Monica e nata dalla scissione proprio della “Trade Real Estate S.r.l.”.

Il giro d’affari, però, non sarebbe terminato qui, tant’è che il “bottino milionario” sarebbe poi stato strumentalmente dirottato verso la “Nautica Domus e dintorni”, società cooperativa con sede a Napoli, senza però che vi fosse l’effettivo pagamento del prezzo pattuito. Il tutto, ancora, mentre che per la stessa società “Value” era in dirittura d’arrivo la dichiarazione di fallimento ed in costanza del già accertato stato di insolvenza di tutto il Gruppo “Cavamarket - Hdc”.

L’operazione si inserisce nell’ambito dell’inchiesta madre che lo scorso anno ha portato all’emissione di 12 ordinanze di custodia cautelare a carico di altrettanti soggetti ritenuti, in concorso tra loro, responsabili di più fatti di bancarotta fraudolenta aggravata dalla rilevante entità del danno patrimoniale in relazione al fallimento del gruppo che faceva capo al patron Della Monica ed alla famiglia D’Andrea.

Il nocciolo della questione risulterebbe essere costituito dalla cessione in fitto da parte della “Gds” (altro ramo aziendale di Cavamarket) di 8 punti vendita (tra cui 2 di Cava de’ Tirreni) alla “2C S.p.a.” di Rosario Caputo e Carlo Catone, pochi giorni prima del fallimento del Gruppo. Secondo la Procura, in questo caso, nessuna somma sarebbe mai stata corrisposta per il fitto e la società guidata dagli esponenti casertani, assumendo alle proprie dipendenze i lavoratori dell’“Hdc” e tutte le merci residuali, avrebbe previsto un prezzo, comunque mai versato, inferiore al reale valore di bilancio.

Per questa che risulta essere l’inchiesta principale, il pm Francesco Rotolo avrebbe richiesto al Gup del Tribunale di Salerno, Dolores Zarone, il rinvio a giudizio per ben 22 imputati: Antonio Della Monica (patron di Cavamarket S.p.a e già coinvolto nel crac Alvi); Raffaele, Salvatore, Marcello, Giovanni, Massimo, Vincenzo e Roberto D’Andrea (componenti della famiglia cavese D’Andrea, legata inoltre da un rapporto di parentela con lo stesso Della Monica); Marco Senatore (ragioniere di Cava de’ Tirreni); Rosario Caputo e Carlo Catone (esponenti della “2C S.p.a”); Raffaele Capasso (docente universitario); Giuseppe Esposito, Giovanfrancesco Capasso, Maria Immacolata Apicella, Lucio Stabile, Luigi Lamberti, Francesco Fusco, Adolfo Accarino, Raffaele Giglio e Domenico Rapisarda.

Per tutti loro l’accusa è di bancarotta fraudolenta aggravata dalla notevole entità del danno patrimoniale. Secondo gli inquirenti avrebbero creato un giro societario finalizzato ad evitare che i creditori potessero rifarsi sul patrimonio dell’azienda. L’udienza è stata fissata per il prossimo 27 aprile.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Antonio Della Monica Antonio Della Monica

rank: 104333102

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno